CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] coerenza antimetafisica. Al posto di una filosofia del vero e del bene egli tendeva ad affermare un modello di pensiero dove il sapere scientifico e la morale hanno carattere relativo, ma validità.
Nell'83 iniziò l'insegnamento di filosofia al liceo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] rotatorio per le azioni chimiche di cui presentò un modello a Bologna nella sessione del 13 marzo 1834; il XXVII (1932), pp. 203-216; G. Polvani, Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, I, Roma 1939, pp. 555-700 passim; A. Procissi ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] all’estero, ma senza risultati.
Di notevole interesse scientifico e tecnico furono alcune sue realizzazioni a cavallo del rettilineo per attrazione magnetica. Pacinotti ne brevettò tre modelli dal 1899 al 1901: il ‘viale elettromagnetico’ ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] frattura esistente tra la lingua letteraria, esemplata sul modello dei tre grandi trecentisti, e la lingua parlata, , p. 49) e Ilcedrarancio (in E. Falqui, Antologia della prosa scientifica italiana, I,Firenze 1941, pp. 396-398).
A Firenze nel 1664 ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] quindi da uno stato di particella all’altro, confermando così il modello di Gell-Mann e Pais.
A partire dal 1960, Piccioni ; G. Salvini, La vita di O. P. e la sua attività scientifica in Italia, ibid., p. 289; G. Bernardini, The intriguing history of ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] Firenze 1889); ed andava collaborando a numerose riviste e società scientifiche di prestigio quali le Archives de l'Orient latin, l'Archivio monumento di civiltà ed una sorta di modello cui ispirarsi per risolvere problemi legislativi e ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] che esiste tra elementi omogenei in un campo scientifico. Assoluta libertà e assoluto determinismo si affrontano ricostituire il funzionamento del mondo morale oggettivo usando il modello marginalistico che nell'economia viene usato per l' ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] di Bologna del 1928, il Circolo venne additato come modello di associazione internazionale. Ma le difficoltà non mancavano, 104 s.; F. Conforto, Geometria algebrica, in Un secolo di progresso scientifico italiano, I, Roma 1939, pp. 132, 143 ss.; F. G ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] in questo primo volume dell'A. appare come scientificamente valido. Il raffronto fra i suoni del dialetto di Noto e quelli dell'italiano, inteso esclusivamente, secondo un modello tradizionale nella letteratura siciliana, a rendere più agevole ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] una formulazione che superasse i limiti del modello di equilibrio economico generale di Walras e dell'univ. di Bari, XXX (1959), pp. 3-15; G. Palomba, Il pensiero scientifico di L. A., in Riv. di politica economica, LVI (1966), pp. 389-421; ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...