Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] del lavoro, ma dedicò anche parte del suo interesse scientifico a problemi di tipo strutturale e microeconomico. Uno dei fra diverse organizzazioni. I concetti di pattern bargaining (modello di contrattazione) e di orbits of coercive comparisons ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] della reintegrazione in forma specifica, è in realtà il modello funzionalmente più adatto ad eliminare gli effetti dell’evento equazione, smentita dai fatti e dalla stessa analisi “scientifica” che ne aveva sventolato impropriamente le presunte virtù, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] di tipologie punitive assolutamente eterogenee tra loro e pertanto non riconducibili ad un modello sistemico. Insomma, è seriamente dubitabile che si possa scientificamente elaborare oggi l'idea stessa di un sistema sanzionatorio, sempre che al ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] a una riforma del settore destinata a creare un corpo di pubblici funzionari modellato su quello europeo.
Verso gli anni trenta la tecnocrazia - l'amministrazione condotta su basi scientifiche e affidata a un corpo di tecnici - costituiva un aspetto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] comunitario, e, attraverso la circolazione dei modelli, vincolata o spontanea, introdotti ex novo l'interprete può supplire a questa ‘carenza’ (in senso scientifico, non in senso politico o valutativa tenendo conto di alcune considerazioni ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] e soprintende al sistema formativo pubblico e alla ricerca scientifica e tecnologica; c) il Ministero per i Beni e anche in Italia si avvia la progressiva diffusione di questo modello istituzionale. Accanto alla Banca d’Italia, che presenta caratteri ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] degli anni sessanta si è trattato per lo più di consulenza scientifica sul piano politico per elaborare delle riforme; invece, a partire le scienze sociali - è innanzitutto l'idea che il modello normativo di divisione dei poteri - con la sua netta ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] , indicazioni normative. Del resto a influire sull’intero legal process sono l’incertezza cognitiva, acquisizioni scientifiche controverse, modelli culturali, pluralismo delle tante ‘comunità morali’ che si fanno interpreti, oltre che di etiche, di ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Istituto di ricerca a cui facevano capo un ufficio di ricerca scientifica, i laboratori di ricerca chimica, fisiologica ed entomologica e in ritenere che il modello delle fondazioni si stia dimostrando più valido dello stesso modello del movimento o ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] cristiano all'amore di Dio, può derivare con metodo scientifico, cioè logico-deduttivo, tutte le sue conclusioni, esplicitamente sua trattazione che ne fecero anche in seguito un modello di riferimento nelle dispute contro i negatori del principio ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...