Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] e sulla spinta di una prassi e di un modello culturale di origine sovranazionale. Per altro verso, il economisti tendevano ormai a concentrare la loro ricerca sulla sola indagine scientifica. Del resto, la stessa adozione nel 1890 negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] riforma radicale del diritto del lavoro (cui ha dato veste scientifica nei tre volumi de Il contratto di lavoro, 2000- il diritto del lavoro, Torino 1997.
F. Borgogelli, Sciopero e modelli giuridici, Torino 1998.
M. D’Antona, Diritto del lavoro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] la riforma processuale. Essa confermava la scelta del modello misto di matrice napoleonica, già caratteristica delle previgenti giuridico), per sottolineare il carattere neutrale, scientifico, politicamente incolore delle scelte legislative effettuate ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] scelta compiuta dal legislatore proprio su ispirazione del modello tedesco: la dottrina italiana, conformemente a quanto di chi risolva, o abbia risolto, un determinato problema scientifico).
Ancora, può accadere che la promessa miri a sollecitare ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] 2 ss.), secondo linee di tendenza già evidenziate in ambito scientifico (Satzger, H., Prospettive di un diritto penale europeo e i limiti di una codecisione in materia penale. Tra modelli di democrazia e crisi della riserva di legge, in Criminalia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] governo monarchico rappresentativo. La Charte del 1814 è il modello per la forma della Costituzione, ma i liberali hanno organi.
Negli anni del parlamentarismo e dei nuovi paradigmi scientifici, appare in crisi una certa retorica della costituzione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] di bene comune – che un secolo più tardi darà voce al modello di economia civile in Italia – e alla teologia morale, che sfocerà su un’autorità del passato ma sulla sua competenza scientifica, per cui al maestro viene riconosciuto il compito di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] il più rapidamente possibile, punti su un unico modello di codice civile. Ed è proprio questa politica 181-86.
S. Solimano, Tra ‘esegesi e sistema’? Cultura giuridica e metodo scientifico di Francesco Saverio Bianchi (1827-1908), «Jus», 2010, 57, 1-2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] negli anni dell'Impero tentarono di dare autonomia scientifica al diritto coloniale italiano.
L'essenziale fu coloniale italiana, Bologna 2002.
L. Martone, Giustizia coloniale. Modelli e prassi penale per i sudditi d’Africa dall’età giolittiana ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] Milano, 1991, 7). La differenza più importante rispetto al modello del BGB consiste nella mancanza di una vera e propria norma a conseguire la prestazione può, quindi, anche essere scientifico, culturale, umanitario, ideale, religioso, purché serio, ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...