Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] epigrafici siano ormai da secoli oggetto di interesse scientifico ha comportato una disponibilità di repertori che si grande del mondo paleocristiano, è stato certamente una sorta di modello per tale tipo di inserimento, del tutto nuovo per quell’ ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...]
Brandt inizia la sua biografia di Costantino il Grande92 con una riflessione metodologica sul compito di una biografia scientifica – avendo come modello quella di Cesare di Christian Meier – e sulla questione93 di come lo storico si debba comportare ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] preliminare in società religiose, militari, giudiziarie, scientifiche, civili, politiche e antisociali (v. Heckenthorn tutte le correnti occultiste ed elabora una confraternita sul modello - ancora fecondo o già sclerotizzato - delle logge ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , la fondazione di nuove riviste dagli interessi scientifico-economici, e le accademie agrarie che sorsero miracoli. Suffragi e funerali rafforzarono il mito e il modello agiografici che avevano cominciato a cristallizzarsi intorno alla Chiesa e ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] l’antica religione pagana, e ne vedeva un modello di tolleranza per il suo atteggiamento verso coloro che 1681, del De re diplomatica di Jean Mabillon davano un certo fondamento scientifico a tale aspirazione. Come si è visto nel caso di Tillemont e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ha certamente svolto un ruolo fondamentale per la nascita della sperimentazione scientifica e merita perciò di essere ulteriormente indagato.
L'uso di modelli di macchine attirò inevitabilmente l'attenzione degli ingegneri sugli ardui problemi ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] conclude con l’elogio di un Impero unitario ispirato al modello dell’Encomio a Roma di Elio Aristide, con «Una 6,532, cit. in G. Moretti, Gli Antipodi. Avventure letterarie di un mito scientifico, Parma 1994, p. 46.
108 Expositio 4-7.
109 C. Mole, Le ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] è detto, alcuna identità di vedute sulla natura dell'indagine scientifica; essi, infatti, affrontavano gli stessi temi con scopi, metodi di coloro che nel XVII sec. si sarebbero richiamati ai modelli d'indagine dell'antica Grecia. Dall'altro lato, l' ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] male fu attribuita, siano diventati il più persistente e più attraente modello ideale degl'intellettuali nel loro rapporto con il potere.
4. L scienza e politica, l'incompatibilità fra impegno scientifico e impegno politico, erano stati sino allora ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] parametri di equilibrio, di oggettività e di precisione scientifica. Dal punto di vista del contenuto Keim dichiara, O. Mörke et al., Berlin 2007, pp. 241-267. Il modello di regolari reformationes (nel senso di un superamento del presente in crisi ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...