L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] viene ricondotto a una versione, per quanto molto sofisticata, di un modello di scelta standard, non diversamente da quanto accade in ultima analisi nei cosiddetti modelli di dipendenza razionale (Stigler, Becker 1977; Becker, Murphy 1988); secondo i ...
Leggi Tutto
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] del documento, dal suo supporto e dalla tecnologia usata per l'attività descrittiva. Il secondo standard è un modello di descrizione dei soggetti produttori che può essere gestito separatamente da quello della documentazione archivistica. Questo ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] delle concentrazioni la teoria dei giochi ha dato rigore ai modelli economici impiegati per predire gli effetti sui prezzi causati dal un oligopolio concentrato d'imprese. Invece l'originario standard, che pure è rimasto in vita come caso particolare ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] la procedura del mastery learning, o apprendimento della padronanza, il cui modello più noto rimane quello di B.S. Bloom e J.B. in ambito europeo la sostanziale equipollenza degli standard formativi dei diversi ordinamenti dell'istruzione nel ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] fiscale e di stabilità macroeconomica e gli effetti di un modello economico liberista che fa di quella cilena una delle economie riforma presidenziale, e questo ha permesso di salvaguardare gli standard di vita del ceto medio e delle fasce più ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] a una nuova società e di raggiungere un proprio modello di sviluppo economico al di fuori dei mercati internazionali 'Organizzazione) che garantivano a sé e alle loro famiglie uno standard di vita tipico di una classe privilegiata. Il massacro di una ...
Leggi Tutto
SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] di analisi di rischio sito specifica (AdR) e viene eseguita secondo standard internazionalmente riconosciuti e indicati dalla normativa vigente. Si costruisce quindi il modello concettuale del sito contaminato in cui si definisce la relazione tra ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] anche gli espianti ectodermici coltivati in soluzione fisiologica standard che danno risultati diversi a seconda dello stadio in cause e le circostanze che fanno variare, secondo un tipico modello, la "competenza" dei varî tessuti e che instaurano ...
Leggi Tutto
MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] del 21° sec. si punta invece a un modello multimodale integrato urbano più complesso e articolato caratterizzato da: Il prezzo può essere più alto di quello dei servizi standard. Questa modalità richiede un elevato grado di applicazione della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] in passato abbiano fallito e rifacendosi a un modello consolidato di città che ricerchi la modernità nella 'insieme con un progetto di recupero e di adeguamento agli attuali standard museali, il progetto vincitore di G. Grassi ha suscitato tali e ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...