Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] è identica a quella di un vetro di spin (7):
I due modelli sono differenti in quanto in questo caso la somma viene fatta su tutte è costituito dal sistema nella sua interezza.
La meccanica statistica cerca di fare da ponte fra i due punti di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] tipo di condensazione, avremmo allora un'adeguata spiegazione teorica del modello a due fluidi. L'3He liquido, che ha un numero dispari di particelle per molecola e che obbedisce alla statistica di Fermi anziché a quella di Bose, non mostra invece ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] nella banda e si ha un regime di degenerazione statistica con conduzione di tipo pseudometallico, in cui il numero , valore tipico di uno strato monoatomico; ciò consente di modellare a piacere (in maniera quasi continua) la struttura elettronica ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] elettrone) potrebbe quindi considerarsi come un interessante modello dell'elettrone. Quest'idea però non esempio, la deviazione quadratica media Δx, che misura l'incertezza statistica della posizione. Dopo di ciò è logico interpretare la funzione ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] seguito è diventato chiaro che il loro ruolo nella fisica statistica è molto più limitato di quanto ci si aspettasse. per codificare le traiettorie dei SD in configurazioni di qualche modello di spin. In molti casi, la soggiacente misura invariante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il cancro del polmone. Viene pubblicato lo studio statistico commissionato nel 1947 dal Medical Research Council britannico ad linguaggio delle categorie e dei funtori e la tecnica dei modelli aciclici, provano che tutte le omologie singolari fino ad ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] . La sua tesi si basava su un'argomentazione di tipo statistico, avendo egli dimostrato che il numero di stelle doppie è molto Il Réveillon, una versione perfezionata del primo modello di mongolfiera costruita grazie al finanziamento del ministero ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] stata posta uguale a c (velocità della luce). Nel caso di un modello d'alone galattico (si veda il cap. 6, È b), il raddoppiare l'energia. Questo meccanismo, noto come meccanismo statistico di Fermi, può essere compreso in modo intuitivo facendo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , le conclusioni che possono essere tratte dai dati statistici hanno solo un valore indicativo. Tra le relazioni tanti quanto era la valenza. Nel 1916 egli combinò tra loro il modello a cubo e il legame mediante una coppia di elettroni condivisi (e ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] chiara. Le tre curve tracciate nella figura corrispondono a tre diversi modelli: la curva a punto e linea corrisponde a
la curva tratteggiata di Breit e Wigner
dove
è un fattore statistico derivante dal fatto che il neutrone incidente può avere ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...