COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] convento di Sōhāg si è riscontrata la muratura a scarpa tipica dei templi dei faraoni. Al di là dell'interesse per modelli propri di altre province dell'impero, la preferenza per le forme dell'architettura greco-romana è spiegabile con il loro largo ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] dal proprio typikón (Pertusi, 1974): così è per il monastero del Salvatore, il cui typikón fu stilato dallo stesso Luca sul modello di quello dato da Bartolomeo di Simeri per il Patírion agli inizi del sec. 12° (Arrantz, 1969).Il periodo più fulgido ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] a sovrapporsi alle culture preesistenti senza creare fratture e senza accelerare il processo di disgregazione del paesaggio antico. Ad esempio, il modello di città che si era imposto tra il IV e il VI secolo non solo perdurò, ma si amplificò con ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] . Sugli influssi lisippei, v. per ultimo l'opera di A. Adriani, Sculture Monumentali del Museo di Alessandria, Roma 1946, p. 27 ss. Modello di emblema con ritratti di Tolomeo I e Berenice, A. Adriani, in Bull. Soc. Arch. Alex., XXXII, 1938, p. 76 ss ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] tendevano a esprimere, con l'ornamento, la gloria della divinità che essi servivano. I capi dell'a. liturgico sembrano modellati sugli abiti civili propri della classe dominante verso il 6° secolo. Ciascuno aveva un significato simbolico preciso e la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] un edificio a pianta quadrata con impianto a croce decorato esternamente da un rivestimento di piastrelle che trova i suoi modelli più prossimi in simili architetture persiane e centro-asiatiche.
Il regno di Beyazit II (1481-1512) vide la creazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] dello scriba conferirono infine alle attività intellettuali pesanti caratteri di ufficialità, di esclusività e di conservazione. Il modello di riferimento è sempre al passato, la tradizione ha valore in rapporto alla sua antichità. L'innovazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] funerario dall'inumazione alla cremazione, intorno alla metà del I millennio d.C., non è possibile distinguere alcun modello. Per l'élite il rituale appare incentrato sul tempio-mausoleo, mentre per la maggior parte della popolazione i rituali ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] 'arte p. un posto notevole è occupato dalla pittura e da un rilievo molto piatto, non si può parlare di ostilità ad un modellato più corposo. Lo sviluppo non è ancora giunto, in nessun caso, allo stadio che toccherà con l'arte bizantina, ma è restato ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] il Braccio Nuovo (1822) destinato a statue e busti di speciale pregio - capolavoro dell'architetto R. Sterne, uno dei modelli dei musei monumentali classicheggianti di moda nell'Europa del principio dell'800.
I criterî secondo i quali i varî oggetti ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...