PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] e dimostrando in concreto nuove possibilità compositive insite nella rottura degli schemi tradizionali.Non indifferente al modello milanese appare la sopraelevazione del p. settentrionale di S. Maria Maggiore a Bergamo, realizzata nel 1396 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] trasporto e alla posa in opera; i significati delle architetture, suggeriti dalla fonte materiale e confrontati con i modelli prodotti da altre discipline che si occupano, sebbene marginalmente, del costruito, quali la storia, la geografia storica ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] era l'altare sormontato da un ciborio: la selva di pilastri e colonne che ne risultava sembra avere offerto il modello al più insigne edificio arabo della Tunisia, la moschea di Kairuan.
Le necropoli, pagana e cristiana, non offrono monumenti ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] più tardi dall’Asia centrale.
Il potere del sovrano rispecchia quello degli dei
La struttura del mondo degli dei costituì il modello per il mondo degli uomini. Il re fu sempre considerato come il rappresentante degli dei in terra, un uomo diverso ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] un padiglione 'di piacere'; vi è annesso un piccolo bacino di decantazione a diciassette lati che costituisce il modello di numerose altre costruzioni di questo tipo, conosciute a Kairouan al tempo degli Aghlabidi. A Raqqāda sono da segnalare ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] possibile. Ed in rapporto al meglio, i personaggi devono essere come li dipingeva Z., cioè l'opera deve sorpassare il modello" (Poët., xxxv, 1461 b, 9). La nuova interpretazione del mito proposta da Z., cui non era estraneo il naturalismo psicologico ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] Urbanistica e natura: le città giardino
Nell’Ottocento vennero sviluppate molte proposte di città alternative, in opposizione al modello della città industriale, già allora caotica. Dopo una serie di progetti per comunità agricole e industriali, sul ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] Si assiste alla moltiplicazione del numero delle chiese e dei monasteri, con il rispetto, per gli edifici di culto, del modello d’impianto basilicale con transetto continuo e cripta cruciforme (Corvey, a sud di Hildesheim, in Hannover; Alt-St. Thomae ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] il vero hierothèsion sull'alto della acropoli, e che inoltre ha servito chiaramente come modello l'aggruppamento degli edifici sull'acropoli di Atene. Modelli dall'area occidentale dell'antico mondo culturale si sono avuti anche per la creazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] area d'ingresso N ebbe una completa risistemazione. Gli elementi fondamentali di essa sono i Grandi Propilei, che copiano il modello ateniese e che, a giudicare dall'imago clipeata dell'imperatore che ne occupa il campo del timpano, dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...