Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] rigido, a pluripartitismo temperato, a pluripartitismo estremo ecc., così come tra forme di governo ove prevale il c.d. modello conflittuale (ove, cioè, vi è una netta distinzione tra maggioranza e opposizione e vi è una continua rotazione dei ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] allo sviluppo di nuovi concetti, come le leggi di scala e il gruppo di rinormalizzazione.
Il modello più semplice e più studiato che mostra queste proprietà è il modello di Ising, che consiste in un reticolo in cui a ogni vertice è definito uno spin ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] con cui si rappresenta la decisione d'acquisto individuale per una data marca in una specificata occasione. La costruzione di modelli di questo tipo è divenuta via via più sofisticata anche a causa dell'enorme disponibilità di dati oggi facilmente ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] e il costo del credito.
Nella prima età moderna la principale fonte del lusso era la corte principesca, dapprima ispirata al modello della corte papale avignonese e di quelle italiane del Rinascimento e poi alla Versailles di Luigi XIV. Qui il lusso ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] movimento è altamente sensibile alle deviazioni del moto da un livello medio. I risultati del chip confermano la validità del modello: la costante di tempo dei circuiti si adatta alle frequenze dello stimolo visivo.
Reti per l'elaborazione generale
I ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] introduzione a H.C. Peyer, Città e santi patroni nell’Italia medievale, Firenze 1998 (ed. orig. Zürich 1955); I santi patroni. Modelli di santità, culti e patronati in Occidente, a cura di C. Leonardi, A. Degl’innocenti, Roma 1999.
7 Cfr. San Gennaro ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] nuova sintesi darwiniana le teorie e i concetti delle scienze sociali. Si tratta, pertanto, di individuare le ragioni e il modello di un'operazione che, se si dimostrò un vicolo cieco per lo sviluppo delle scienze sociali, ebbe una notevole rilevanza ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] Simmel e quella dell'outsider di Norbert Elias.
Lo straniero di Simmel (v., 1908) è una forma sociale, uno dei modelli d'interazione umana che costituiscono il campo di studio specifico della sociologia. Gli elementi di questa forma sociale, come è ...
Leggi Tutto
magnetoidrodinamico
magnetoidrodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetoidrodinamica] [FPL] Equilibrio m.: quello in cui le forze del gradiente di pressione sono equilibrate dalla forza di Lorentz: [...] , che separa le particelle di plasma aventi carica elettrica di segno opposto: v. magnetoidrodinamiche, macchine. ◆ [FPL] Modello m. doppiamente adiabatico: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 552 b. ◆ [FPL] Onde m.: v. magnetoidrodinamica dei ...
Leggi Tutto
non standard
nón stàndard [locuz. agg.] [LSF] Generic., di enti o condizioni non usuali, non rispondenti a certe norme, e simili. ◆ [ALG] [FAF] Analisi n.: disciplina nata nell'ambito della logica matematica, [...] utile per risolvere problemi attuali, con applicazioni in molti campi, dalla probabilità all'analisi funzionale, alla fisica teorica: v. analisi non standard. ◆ [ALG] [FAF] Calcolo, misura, modello n.: v. analisi non standard: I 146 a, f, 147 f. ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...