Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] ed emessi sotto forma di gas dalla crosta e dal mantello terrestre.
L'opinione correntemente condivisa, che si basa su modelli di accrescimento planetario e sull'abbondanza delle sostanze volatili osservate sulla Terra e sulla Luna, è che il nostro ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] di un sistema unificato su scala mondiale che, ben più delle ideologie e dei principi morali che lo solennizzavano come modello di pace e fratellanza universali, aveva come motore della sua crescita lo spettacolo e le sue componenti professionali e ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] La letteratura sull'argomento è assai vasta e presenta un certo livello di difficoltà in quanto si basa spesso su modelli matematici (v. Cavalli-Sforza e Feldman, 1978; v. Boyd e Richerson, 1985).
Consideriamo innanzitutto il problema al livello più ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] basati anche sull'imitazione fra gruppi e sulla rivalità fra diverse organizzazioni. I concetti di pattern bargaining (modello di contrattazione) e di orbits of coercive comparisons (ambiti entro cui si effettuano i confronti) sono termini ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di Cerveteri nel 540 a.C. Spinta principale alla frequentazione greca in Oriente e Occidente è l'emporìa, sul modello di quella praticata a Naukratis e di Gravisca, dove esistevano spazi istituzionalizzati per il commercio. Le strutture emporiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di teste di mazza cerimoniali e due coppie di lance di bronzo con punta bifida. La sepoltura conteneva anche un modello bronzeo di una testa di toro: animale che è frequentemente rappresentato (la sola testa o a figura completa, singolarmente o ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Giulan e al Hauran e sembra da mettere in relazione con comunità rurali o nomadi. Diversamente in Siria, dove il modello urbano non è in crisi, il costume funerario prevede ancora la sepoltura multipla in tombe familiari, con progressiva rimozione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Canosa, Napoli, Posidonia- Paestum e Cuma, nel corso del IV e del III sec. a.C., l'influenza dei modelli macedoni si avverte nelle tipologie tombali, caratterizzate dalla diffusione delle tombe a camera di dimensioni monumentali (con inumazioni su ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] teoria del museo e forse in certo modo la sua storia futura, hanno fornito altri spunti per la comprensione dei modelli di rapporto tra museo e società. Profondamente diverse ‒ e tra loro anche distanti ‒ sono invece le linee di riflessione proposte ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] gli apparati e le funzioni hanno una complessità minore. La fisiologia degli animali, meglio conosciuta, può dunque servire da modello alla fisiologia dei vegetali; e la pianta può essere considerata come un animale che ha la testa in basso, poiché ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...