CORFINI, Iacopo
Bianca Maria Antolini
Non ci sono noti i dati anagrafici, tuttavia è molto probabile che il C. sia nato a Lucca, dove esisteva una famiglia di questo nome, che ebbe fra i suoi componenti [...] 1800now in the British Museum, II, Neudeln 1968, pp. 49 s., 80; Assoc. dei musicologi italiani, Catalogo delle opere musicali, Città di Modena. R. Bibl. Estense, Parma s. d., p. 318; Id., Id., Città di Venezia, R. Bibl. di S. Marco, Parma s. d., pp ...
Leggi Tutto
CERESETO, Giovanni Battista
Francesco Muzzioli
Nacque ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso, pittore, e da Cattarina Calcagno, e, compiuti i primi studi presso le Scuole pie, entrò nell'Ordine [...] B. C. (ms.); L. Zini, Il Calasanzio, in Riv. contemporanea, VI (1858), 12, pp. 499-502 (poi in Scritti letter., Modena 1882); T.Viñas, Index biò-bibliographicus... Scholarum Piarum, Romae 1909, pp. 279 ss.; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, I, ad ...
Leggi Tutto
BERTONI, Augusto
Luigi Lotti
Nato a Faenza l'8 nov. 1818, studiò nella città natale e per qualche tempo anche all'università di Siena, impiegandosi successivamente come protocollista nell'amministrazione [...] L. Barberia, Dal moto di Milano del febbr. 1853 all'impresa di Sapri, in Vemigr. polit. in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, Modena 1957, III, pp. 492, 500 s., 538, 549 s., 552. Per l'ambiente polit. di Roma nel 1853. v. F. Bartoccini, I lmovim ...
Leggi Tutto
BRESSANI (Bressano, Bressanus), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Bergamo il 2dic. 1489 dal giudice Vincenzo, di ricca e nobile famiglia originaria di Adrara, e dalla vercellese Maria Tizzoni. Di [...] 1763, p. 2072; B. Vaerini, GliScrittori di Bergamo, I, Bergamo 1788, pp. 267-72; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VII, Modena 1794, p. 1435 n.; L. di Francia, Novellistica, I, Milano 1924, p. 696; A. Mazzi, Per una data, in Boll ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] : «Sai tu come viviamo noi? Tiranneggiati egualmente dall’Alpi al Faro da tiranni imbecilli del pari che maligni. Il Piemonte, Modena e gli altri stati sono pieni di frati – derisi, sì, dal popolo, ma protetti dai governanti, ed arricchiti dai vecchi ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] partì per assolvere il servizio militare, dapprima a Potenza, dove collaborò al numero unico Macpizero, poi a Modena, da dove mantenne le collaborazioni con i periodici parmensi, riuscendo inoltre a far pubblicare suoi disegni su LaDomenica ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] erotica e anticlericale che determinò accese reazioni cui egli replicò pubblicando, nel 1878, altri due volumetti, Polemica (Modena) e Nova polemica (Bologna), i cui versi si collocano sul medesimo registro, oltranzista e provocatorio, della raccolta ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] Osnago e una trascrizione parziale di L.A. Muratori nella copia di preparazione all'edizione delle Rime (Modena, Biblioteca Estense universitaria, Archivio Muratoriano). La seconda, ispirata alla Griselda boccacciana e commissionata da Arese, venne ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] funzione di tutrice e amministratrice del patrimonio Thurn della contessa, non fu reso pubblico prima del 1815 (Modena, Biblioteca Estense universitaria, Autografoteca Campori, c. 28r, lettera di Pannocchieschi a ignoto, Firenze, 27 dicembre 1815) e ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] 142, 158 s., 177) a cui si aggiunge - per due soli testi dei quali uno è unicum - il quattrocentesco manoscritto in Modena, Biblioteca Estense e universitaria (Ital., 1154, α N.6.4) esemplato da Giovanni da Carpi e siglato E (De Robertis). Il sonetto ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...