PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] governo di V. Gonçalves. A seguito di gravi contrasti nel MFA, il 29 agosto divenne primo ministro il più moderato viceammiraglio P. de Azevedo. Sconfitta a livello dei vertici, la tendenza rivoluzionaria si espresse in ammutinamenti militari e in ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] già affermate come B. Vik (n. 1935) sembrano avvertire una diversa consapevolezza del proprio ruolo di donna, benché il moderato realismo della Vik e la sua rassegnazione di fondo nel presentare i tristi destini delle sue protagoniste siano ben ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] Congress (ANC), cioè tra il partito della supremazia bianca e la rappresentanza egemone della maggioranza di colore dal profilo moderato e multietnico (nonostante l'inclusione al suo interno del Partito comunista), la R. S. si trovava di fronte a ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] i segni della congiuntura economica del momento, quando - completata la ricostruzione - la prospettiva era quella di un moderato sviluppo economico e di una lunga persistenza della disoccupazione (fenomeno così grave in quegli anni da formare oggetto ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] con Confindustria ne furono deteriorati. Si difese sottolineando come quel governo fosse una copertura, atta a tener fermi i partiti moderati mentre si preparava l'apertura al PSI. Nei mesi seguenti il M. continuò a sostenere la necessità che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] cose che a sostentarci bisognano, sono così profusamente versate sul mondo intiero che o non hanno valore, o l’hanno assai moderato.
Questa spiegazione – che fa dell’utilità non già una qualità della cosa, ma una funzione della sua disponibilità – è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] interno l’economia astratta, e quest’ultima può essere sviluppata ben oltre la semplice conservazione e il moderato accrescimento delle ricchezze. Commercio e moneta sono condizioni necessarie di questa trasformazione, che può condurre al distacco ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] numero negli uni e negli altri (91 e 90, rispettivamente). Le città sopra i 5 milioni di abitanti manifestano un moderato aumento nei paesi sviluppati, e il ritmo di tale aumento è in netto declino; mentre nei paesi sottosviluppati si espandono a ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] , Cina e Taiwan, la cui produzione ha raggiunto il 70% del totale mondiale, per poi assumere un andamento più moderato.
La crisi dei mercati marittimi si è ripercossa su larghi settori dell'armamento mondiale, provocando dissesti anche di imprese di ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] tra beni e tempo libero siano eguali. L'utilitarismo quindi fornisce un argomento razionale in favore di un moderato ruolo redistributivo dello Stato e di politiche come quella dell'imposta progressiva sul reddito, senza peraltro affermare che ...
Leggi Tutto
moderato
agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...