La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] modidi collezionare o di contribuire alla produzione di opere d'arte, di concepire la funzione delle strutture museali, di intendere la funzione delldi Venezia, visto che si lascia sfuggire le più ghiotte occasioni diacquisto; alcuni nuclei delle ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] per l'acquistodella cittadinanza romana; agitazione che rientrava pienamente nelle direttive della sua parte politica anni della dittatura: quella di raccogliere modidi dire arguti, Dicta o Apophthegmata. Qui si riflette chiara l'indole di quest' ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] dalla distribuzione dei diritti decisionali di controllo (cioè dalla distribuzione dellaproprietàdelle attività) fra le due parti. In questo quadro, l'integrazione delle attività in seno a un'i. (cioè l'acquistodell'altra i.) può rappresentare una ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] delle vicende dell'impero, è necessario insistere sul predominio acquistato dalla Russia nei territorî slavi o comunque di rito greco. Con il trattato di L. Bassano da Zara, I costumi e i modi particolari della vita dei Turchi, Roma 1545; G. A. ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] diacquistare la comunione del muro di confine, in Corte di cass., 1928, p. 11 segg.; F. Cammeo, La servitù stabilita dall'art. 559 cod. civ. e la prova dellaproprietà varî modidi disporre i blocchi: 1. tipo isodomo: con filari tutti di eguale ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di Megollo Lercaro, oggi proprietà Coccapani in Modena, della metà di fronte alle simpatie che, presso le classi dotate di gusto più fine, si acquistavano le porcellane.
Il gusto dell arte ma non insensibili ai modi inglesi e soprattutto a quelli ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] stessi. Una grave incognita presentava invece il problema di ottenere questi materiali con l'alto grado di purezza necessaria, mentre buona parte delleproprietà e delle costanti chimiche e fisiche dell'uranio non erano ancora note.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di ghisa) è stata di qualità mediocre. Dal 20 gennaio 1956 le officine e le imprese commerciali costituiscono delleproprietà ) scrissero allora poesie piene di sentimento. Fra i novellieri Chao Shu-li (n. 1905) acquistò fama per qualche novella dallo ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] l'unico) dei modi in cui ebbe di donazione, diacquisto, o di alleanza, o come preghiera e ringraziamento. Il sacrificio compiuto allo scopo di difesa ha la sua origine nella magia, ma si può seguirne lo sviluppo anche in gradi assai superiori dell ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] chiarezza le proprietà elementari dell'azoto.
Chaptal de Chanteloup propose il nome di "nitrogeno" di volume corrisponde alla formazione di 2,5% soltanto di N2O3.
I varî modidi preparazione del triossido d'azoto forniscono realmente un miscuglio di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...