ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] scomunica meritata per l'acquisto simoniaco delle prebende, le quali di Pier Damiani e di Ildebrando, cioè nei passi che consentivano la proprietà individuale dei chierici, egli insistette sulla necessità di praticare la virtù evangelica della ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] gli accertamenti del giudice istruttore: scudi 983.959).
Non essendoci nessuna "prossima risoluzione dell'acquisto" delle sue collezioni, che permettesse al marchese di effettuare "i versamenti" cui si era obbligato "a favore del S. Monte (lettera ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] dell'Assunta nella stessa chiesa egli eseguì anche una pala d'altare nel 1740 ed elaborò un progetto di decorazione che non sembra sia stato portato a termine (sulla proprietàdi (1971), Suppl., p. 141 (acquisto: Profeta Geremia, Roma, Gall. naz ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] modo che diverrà abituale nelle opere tarde (Sacrificio diacquistodi quadri per conto del duca di Mantova (Meroni, I, pp. 23-83), sappiamo di una sua presenza a Genova nella primavera del 1659, didelle salme di s. Pietro e di , proprietà privata ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] monetaria; a intaccare il regime della grande proprietà fondiaria a favore dei ceti svantaggiati. «Assai svegliato e zelantissimo», «curava l’esecuzione dei provvedimenti emanati» recandosi «molto spesso [...] di persona sui luoghi, per sorvegliarne ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] D. sono idee comuni a tutti i giuristi dell'epoca, magari esposte in modo più ampio e didascalico; la vera novità sarebbe per esempio, nell'Archivio di Stato di Udine, tra i Mss. Liruti (attualmente in deposito, proprietà Biasutti), il citato tomo ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] serie di testi sull'anatomia dell'organo auditivo. In una sua nota il C. dichiara infatti che una seconda parte, riferentesi al vestibolo, era già in preparazione. Vi è promessa anche un'ulteriore analisi approfondita delleproprietà fisiche delle ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] di questa predisposizione in qualche modo ascetica di W. Minnich, un collezionista che aveva acquistato diverse sue opere in occasione delladi costruire insieme uno studio su un terreno di loro proprietà a Tivoli. Nella stessa lettera scrisse di ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] (Roma 1890); Alcuni lavori ed acquistidella Biblioteca vaticana nel pontificato di Leone XIII (Ibid. 1892); Saggio proprietàdella Sede apostolica? (s. l. né d.).
Promotore di iniziative editoriali di documenti, testi e studi dell'Archivio e della ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] dei contadini (gli storici notano che la sua era nell'Agro una delle poche proprietà dotate di un servizio di ambulanza per il trasporto dei malati, di scuole, strade e telegrafo), ma a costo di ingenti spese e dunque esponendosi a continui pericoli ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...