triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] determinata con elevatissima precisione in apposito laboratorio. In tal modo si può assicurare di non commettere errori superiori a rotazione di un’ellisse biassiale attorno al proprio asse minore posto in coincidenza con l’asse di rotazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] cristalli, esistono s. con un grado di ordine minore, anche se non sono termodinamicamente i più stabili. caratterizzati dal fatto che gli elettroni di valenza occupano gli stati in modo che il livello di Fermi (che allo zero assoluto separa i ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...] l’a. quando questo è concavo (fig. A 2). In modo naturale si definisce l’uguaglianza di due a.: due a. sono a. compreso tra l’a. piatto e l’a. giro è concavo, mentre un a. minore di un piatto è convesso. Se la somma di due angoli è un a. retto, i ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] centrali della Via Lattea, mentre le rimanenti si distribuiscono in modo isotropo nel resto del cielo; le prime sono in gran di tipo II, che hanno una secondaria di massa pari o minore di quella del Sole, e in cui il trasferimento di materia ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] i cicli z1, z2, z3, z4. Inoltre, definita in modo opportuno la nozione di combinazione lineare a coefficienti interi di cicli, idea s’introducono i gruppi di o. di dimensione p (p minore o uguale alla dimensione n della varietà V); si tratta, questa ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] condizioni sperimentali, ma dipende solamente dalla maggiore o minore probabilità che abbia luogo il processo A+B→C di collidere è dato da L=1/(σtot ρB).
Un modo particolarmente espressivo di visualizzare il significato della sezione d’urto totale ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] corpo nero e quella di corpo grigio (corpo nero con emissività minore di 1): si tratta della radiazione termica prodotta da corpi atomi semplici. L’intensità delle righe prodotte in questo modo dipende dalla quantità di atomi o molecole presenti, dai ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] s. si produca occorre che l’intensità del campo elettrico sia non minore della rigidità del dielettrico: si ha in tal caso una s. sufficientemente alta, questi corpuscoli vengono accelerati in modo da acquistare l’energia cinetica sufficiente a ...
Leggi Tutto
Biologia
Diversità anticorpale In immunologia, la varietà di anticorpi che il sistema linfatico è in grado di produrre verso gli antigeni del mondo esterno all’organismo.
Le molecole di anticorpo vengono [...] meccanismi casuali dei segmenti genici stessi. In tal modo è possibile interpretare l’ampia variabilità degli anticorpi. rispetto a quelle più polari; al clima, cioè la minore variazione stagionale di molti fattori ambientali andando dai poli verso ...
Leggi Tutto
In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] nella quale alle n variabili sono applicate in vario modo le operazioni fondamentali di somma logica, prodotto logico integrati il costo di realizzazione è poco influenzato dal minore o maggior numero dei componenti (diodi, transistori, resistori ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...