Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] la voce umana e lo stesso, con maggiore o minore facilità, fanno altri uccelli come ad esempio le gracule viene trasmesso ad altri individui; in seguito si producono allo stesso modo delle variazioni di tale canto, cosicché nel corso del tempo si ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] circa 435 milioni di abitanti (dato del 2000), pari grosso modo al 7° dell'umanità, di cui 201 milioni (46°) serbi dai nuovi Stati sopra citati), la Grecia, il Libano e in minor misura anche Cipro; un paio di milioni di abitanti la Spagna, la Francia ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] . Hume, 1742). E questo avviene, in misura maggiore o minore, anche in tutti i regimi autoritari.
Va ancora osservato che di coniuratio, di congregatio, di fraternitas, che in qualche modo si riferiscono tutti a una convergenza di volontà e quindi ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] sigillo; o al potere integratore della religione cattolica, cui guardano con minore o maggiore nostalgia tutti i più significativi rappresentanti di questa tradizione. In tal modo, il sacro diventerà, in particolare nella riflessione di Durkheim, il ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] a Newton, che anzi, per Hessen, è in qualche modo una sorta di straordinario artefice di scoperte al servizio della quanto più una teoria assume connotazioni di paradigma, tanto minori sono le possibilità che si diano incontrovertibili elementi a ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Egli osservava che il prezzo del lavoro non può essere accertato in modo sicuro, dal momento che prezzi diversi sono spesso pagati nello stesso i diritti civili e di quelli a difesa delle minoranze etniche, nonché dei movimenti a favore delle donne. ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] parte è 'in transito' per brevi periodi e solo a una minoranza è riservato un destino ignoto, che potrebbe essere il dono a paventare la tentazione di utilizzare questa tecnica in modo deviato per identificare geneticamente il singolo gamete da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] a.C., in pieno periodo orientalizzante, i Greci dell'Asia Minore e delle grandi isole antistanti si inseriscono nei circuiti che ma un aumento di file per ciascun livello, secondo un modo che tuttavia non è facile capire. Catapulte e armi da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] impercettibili, il cui movimento è registrato dal cervello allo stesso modo in cui il ragno percepisce gli eventi che avvengono alla dall'ambiente, di maggior versatilità e di una minore abilità nel rigenerare le parti perdute, in conseguenza ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] le ricerche di paleoecologia suggeriscano l'esistenza di due periodi di minore aridità tra il 5830 e il 4300 a.C. circa, canale di irrigazione, a cui poteva accedere in questo modo un maggior numero di proprietari. La lunghezza permetteva tra ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...