Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] il vedere della Madonna, tra scienza e visione, è, a suo modo, molto eloquente)56.
Il rapporto del fedele con la sfera del sacro meno attraente per le due nuove famiglie religiose» dei Minori e dei Predicatori: perplessità che nasce anche per questo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] completa e autonoma (in rapporto con il corpo allo stesso modo in cui il nocchiero lo è con la nave). Questa teoria De generatione animalium (Libri XV-XIX). Le due opere minori presero invece la via italiana e furono tradotte direttamente dal greco ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] expedit era diventato un non licet e l’astensione dalle politiche un modo per contarsi. In realtà per l’Opera erano stati anni di e 46.000 iscritte. Favoriva il reclutamento la minore attrattiva esercitata dal positivismo sugli ambienti di élite, ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] cui sviluppo il pontefice invitava «i cattolici tutti, ed in modo particolare i singoli sacerdoti ed i singoli religiosi nonché i Conventi, fanno con la parola»61.
Tra le altre editrici di minore entità nate in questi anni vi furono poi, per citare ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] l'ammontare di investimenti di capitale fisico può essere minore di quello che sarebbe richiesto in sua assenza.
Se progresso tecnico (v. Simon, 1981).
Il limite principale del modo in cui le teorie della crescita trattano l'aumento della popolazione ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di un prestigio particolarmente alto e altre in cui sono tenuti in minor conto; lo stesso vale, ad esempio, per le attività nel Franklin, 1968). Tuttavia, la situazione è cambiata in modo assai concreto, come dimostra il venir meno di certe barriere ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] più giovane. La ‘koinonia’ che in questo modo si venne a creare intorno a Buonaiuti, cui storica e modernismo nel pensiero di Gaetano De Sanctis [1971-72], in Id., Scritti minori, II, Roma 1990 p. 796.
34 L. Bedeschi, Il modernismo italiano, cit ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] strati concentrici (spherae) intorno a essa. In tal modo la distribuzione perfetta delle sfere regolava il rapporto fra gli di Gembloux (1028/1029-1112), la Mappa mundi di Paulinus Minorita (Venezia, 1270/1274-1344), la Historia ecclesiastica e la ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] strada a forme di sapere sC che, con maggiore o minore cautela, si introducono nella repubblica delle scienze sN. E questa cultura si aggiunge alla natura umana, ma nel senso che in qualche modo e misura ne prende il posto. In effetti, diversi sono i ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] una certezza assoluta, ma di un grado maggiore o minore di probabilità al pari delle previsioni formulate da altre discipline è l'elemento decisivo dello sviluppo, cioè del passaggio da un modo di produzione a un altro. In entrambi i casi l'analisi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...