La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] armi che per disboscare e smuovere la terra. A ogni modo, nei giacimenti archeologici gli unici strumenti che si ritrovano e 80 cm, quando scavati direttamente nel terreno, oppure minore se ricavati su strutture murarie. In genere da ogni corso ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] ogni controversia, a una serie di risultati che ne chiariscono in modo decisivo l'indole e il funzionamento.
Basilare in tutti i regimi e di parte sono, in questi storici e politologi, assai minori che in molti lavori, oggi di moda ma di corto respiro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] colture vi sono stati forti incrementi, sebbene in misura minore.
La produttività animale aumentò nella stessa misura. In e i polli.
La nuova teoria genetica si affermò in modo particolarmente rapido negli Stati Uniti e in breve tempo furono evidenti ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] politiche per i disabili a quelle in favore di specifiche minoranze, dal supporto strutturato per programmi scolastici di medio e oltre a intersecare la teoria del museo e forse in certo modo la sua storia futura, hanno fornito altri spunti per la ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] protagonisti - è invocato a turno e in modo talvolta conflittuale dai leaders di entità territoriali contenute fino un proprio Stato. Il principio generale è: perché devo essere una minoranza nel tuo Stato se tu puoi esserlo nel mio? A sostegno del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] gli studiosi sono concordi. Queste si presentano in vario modo: allineamenti di blocchi di pietra che circondano superfici abside di Scoglio del Tonno a Taranto. Nelle abitazioni di minori dimensioni (fino a 60 m² ca.) sembra prevalere l' ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] fecero ampiamente ricorso ai modelli inglesi.
Ci sono altri esempi, di minore valenza nazionalistica, che mostrano come antiche popolazioni indigene abbiano contribuito in modo determinante allo sviluppo di particolari sport. In Canada la popolazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] (utili, secondo l'autore, per conoscere il miglior modo di produrle artificialmente). Nella sezione VIII si studiano le cause piante hanno radice o tallo, o presentano una maggiore o minore quantità di rami a seconda della digestione più o meno ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] i dirigenti che per gli eredi di famiglie imprenditoriali, ma in modo più generalizzato per i primi che per i secondi.
Le differenze e altri (v., 1956) studia invece, con minore distacco critico, l'ideologia espressa pubblicamente nelle dichiarazioni ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] economia esterna, derivante sia dagli effetti diretti dei minori prezzi sia da quelli indiretti e cioè dalla tendenza perché lo scopo di questo articolo non è in alcun modo quello di raggiungere la precisione quantitativa bensì quello di riuscire ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...