Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] sostanzialmente a due (per es., E e ν, oppure λ e μ) per i materiali isotropi; per questi, particolare importanza ha il modulodiYoung E, del quale, in tab. 1, sono riportati i valori medi per vari materiali; in tab. 2, sono riportati i valori del ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] (allungamento e scorrimento unitari) alle tensioni normale e tangenziale. Il m. di elasticità longitudinale o m. diYoung viene di solito contrassegnato con la lettera E; quello di elasticità trasversale con la lettera G. I due m. sono poi tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] è anche regolare su U e abbiamo quindi una struttura di fascio su X. Questo è il fascio strutturale della varietà da cui si deducono altri fasci di ideali, dimoduli, di sizigie e così via; secondo la teoria di Cartan e Serre i fasci quasi coerenti e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] per la fattorizzazione dei polinomi a coefficienti interi, in grado di sostituire l'algoritmo di Kronecker che possiede uno scarsissimo valore pratico. L'idea è quella di ottenere una fattorizzazione modulo pm, dove p è un primo piccolo e m un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] , portare al concetto di congruenza modulo 2π.
Diamo qui due esempi dei cinque lemmi che, di fatto, costituiscono lo de la SIHSPAI, Tunisi, 28 nov.-2 déc. 2000.
De Young 1984: De Young, Gregg R., The Arabic textual traditions of Euclid's 'Elements', ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] x) è data da (u′1(x),…,u′m(x)). Il funzionale F, di cui si cerca il minimo, si può ancora scrivere nella forma [2], ma area minimizing flat chains modulo two with arbitrary codimension amp; Hall, 1994.
Young 1969: Young, Laurence Chisholm, Lectures on ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] u′(x) è data da (u1′(x),…,u′m(x)). Il funzionale F di cui si cerca il minimo si può ancora scrivere nella forma [2], ma area minimizing flat chains modulo two with arbitrary codimension amp; Hall, 1994.
Young 1969: Young, Laurence Chisholm, Lectures on ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] descritta da un numero complesso dimodulo 1), allora si ricorre a fibrati di altro genere.
L'idea di fibrato doveva però farsi strada da Weyl. Dalla teoria dei prodotti di rappresentazioni dovuta ad Alfred Young (1873-1940) seguiva allora, con ...
Leggi Tutto