Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] delle rocce interessate dalla frattura (per la crosta terrestre il modulo elastico di taglio è circa pari a 3∙104 MPa).
La teoria dell'elasticità consente di dimostrare che nel caso di una sorgente circolare fra le grandezze sopra citate esistono le ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] ma ideale nello studio di interazioni covalenti, come per esempio l'elasticità molecolare, o anche di interazioni deboli multiple. eterogenea di questi moduli ha portato alla sintesi di poliproteine attraverso l'applicazione di tecniche di ingegneria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] di uniforme elasticità, composta di sfere in contatto tra loro, e capace dimodulo universale dei filosofi), ma ricavata con la mediazione di esperimenti che concludono direttamente e senza ombra di dubbio. Continuare la narrazione storica di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] il 'modulo', non come un parametro ma come una variabile alla pari di x, y, … . Respingendo il modo tradizionale di trattare azione di forze esterne. Queste analisi lo spinsero a coltivare i suoi interessi nell'ambito della teoria dell'elasticità.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] di cui sta saggiando con la mano destra l’elasticità, preparandosi a scagliare la freccia.
La statua, di cui sono note diverse copie di che sa catturare l’attenzione: Lisippo riprende il modulo colossale, utilizzato nella scultura arcaica e poi ...
Leggi Tutto
tensore
tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] vero. Infatti, preso uno spostamento
il quadrato del suo modulo è dato da
da cui si deduce che le componenti forma equivalente: A,ii = Aj,ig ij = A.j,igij.
Per un tensore di ordine n, ci sono a priori n divergenze distinte: per esempio per n = ...
Leggi Tutto
area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] elasticità, teoria dell': II 255 b. ◆ [ELT] A. efficace di un'antenna: v. antenna: I 170 b. ◆ [ALG] A. vettore: rappresentazione vettoriale dell'a. di una superficie; relativ. a un elemento dS di superficie, è il vettore avente per modulo l'a. di dS ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] grande elasticità d'impiego e la simulazione di reti complesse, collegate da sistemi di trasformatori, la simulazione di macchine dipende dal valore del modulo del materiale, ma solo ed in limitata misura dal rapporto di Poisson (purché il sistema ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] eccezionali valori di carico di rottura e dimodulo elastico; per questo motivo prendono anche il nome di ''polimeri autorinforzanti loro viscosità, elasticità, ecc.
Le leghe hanno acquistato importanza nella preparazione di polimeri per usi ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] , in relazione anche ai necessari supporti telematici e informatici. Il modulo organizzativo è improntato a grande elasticità. È infatti riconosciuto alla stessa CONSOB il potere di determinare, in relazione alla natura dei titoli stessi, che taluni ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
rigidezza
rigidézza s. f. [der. di rigido]. – Qualità, condizione di ciò che è rigido. Rispetto a rigidità è molto meno com. in senso proprio, limitato per lo più a indicare la mancanza di elasticità nei movimenti del corpo (correre, saltare,...