• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Fisica [92]
Matematica [62]
Fisica matematica [36]
Temi generali [35]
Ingegneria [28]
Algebra [26]
Elettrologia [21]
Chimica [20]
Meccanica [21]
Meccanica quantistica [20]

Matematica: problemi aperti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Matematica: problemi aperti Claudio Procesi Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] x) x∈ℝn. I dati sono u0(x) e le componenti fi(x,t) di un vettore che rappresenta una forza esterna (per es. la gravità), ν è una costante positiva di Hadamard di determinare le matrici di determinante massimo fra quelle a coefficienti di modulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica: problemi aperti (14)
Mostra Tutti

GUIDO DELLE COLONNE

Federiciana (2005)

GUIDO DELLE COLONNE CCorrado Calenda Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] sirma, a enfatizzare il passaggio, è sempre introdotta dal modulo comparativo "così". L'ordine che ne deriva svela la , pp. 5-8, 10-11, 30-48; F. Beggiato, Percorso di un vettore tematico, in Dai siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro e stile per ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – BONCOMPAGNO DA SIGNA – FRANCESCO TORRACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO DELLE COLONNE (4)
Mostra Tutti

tensore

Enciclopedia della Matematica (2013)

tensore tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] le leggi che caratterizzano la natura tensoriale di un sistema doppio di vettori. Ne consegue che derivando, per esempio, le componenti covarianti di un vettore v, si ha e il secondo addendo non è un tensore. Per ottenere una derivata che abbia ... Leggi Tutto
TAGS: COVARIANTI, CONTROVARIANTI – VARIETÀ DIFFERENZIABILI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL – COORDINATE CARTESIANE

rappresentazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

rappresentazione rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione [...] di un vettore. Supposto V di dimensione di varietà differenziabile (rispettivamente di varietà algebrica, di spazio topologico) di Aut(V). Un G-modulo è uno spazio vettoriale dotato di una rappresentazione di G; un sottomodulo W di un G-modulo V è un ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA DI → EULERO-VENN – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – SOTTOSPAZIO VETTORIALE – PIANO DI ARGAND-GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rappresentazione (1)
Mostra Tutti

funzionale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzionale funzionale applicazione da uno spazio astratto X* in un campo numerico K. Un funzionale si dice reale o complesso a seconda che K sia il campo reale (R) o il campo complesso (C). Per esempio, [...] sono funzionali reali il modulo (norma) di un vettore, la lunghezza di una linea, l’area di una superficie. L’integrale di una funzione g in un insieme E è un funzionale della coppia (g, E), lineare nel primo argomento e additivo nel secondo. La ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONALE LINEARE CONTINUO – CALCOLO DELLE → VARIAZIONI – SPAZIO LINEARE TOPOLOGICO – INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – ELEMENTO DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzionale (2)
Mostra Tutti

numero complesso, modulo di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, modulo di un numero complesso, modulo di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero reale non negativo che dà il modulo del vettore (x, y) nella rappresentazione di z nel [...] piano di Argand-Gauss. Nella rappresentazione in forma goniometrica di un numero complesso il suo modulo è indicato con ρ (→ numero complesso). ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI ARGAND-GAUSS – NUMERO REALE – VETTORE

onda

Enciclopedia on line

Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. Fisica Propagazione per onde Si [...] pacchetto d’o. hertziane può essere ottenuto inviando in un’antenna un impulso di corrente ad alta frequenza. Vettore d’o. Nella propagazione di un’o. armonica piana di lunghezza λ, il vettore il cui modulo è pari a 2π/λ (cioè a 2π volte il numero d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onda (4)
Mostra Tutti

velocità

Enciclopedia on line

velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] vettore sempre tangente alla traiettoria, con il verso della s crescente o con l’opposto a seconda che il moto sia progressivo o retrogrado, di modulo uguale al valore assoluto della v. scalare. Come è noto ha un senso preciso parlare di v., come di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA INTERNAZIONALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OSCILLAZIONE PROPRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velocità (3)
Mostra Tutti

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] kT/2 e ogni grado di libertà oscillatorio con la quantità kT. La legge di distribuzione delle velocità di Maxwell stabilisce che in un gas alla temperatura T il numero di molecole per le quali il modulo della velocità di traslazione è compreso tra v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

campo

Enciclopedia on line

Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] in cui: a) la retta d’azione del vettore del c. in un generico punto P è la congiungente di P con un punto fisso C detto centro del c. o della forza; b) il modulo del vettore è funzione soltanto della posizione di P, per es., tramite la distanza r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – PREISTORIA – STORIA CONTEMPORANEA – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIAMENTO TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
vettóre
vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali