Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Y. ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Y., [...] dal verde e dal violetto. Altri suoi contributi alla fisica furono l'introduzione del modulodi elasticità, che porta ancora il suo nome, l'interpretazione dei fenomeni di marea, che più tardi (1844) G. B. Airy sviluppò ulteriormente; la teoria della ...
Leggi Tutto
YoungYoung 〈ián〉 Thomas [STF] (Milverton 1773 - Londra 1829). Medico a Londra (1800) e prof. di fisica nella Royal Institution (1801), segretario della Royal Society (1802). ◆ [OTT] Frange di Y.: lo [...] , a seconda dei casi, che frange d'interferenza o frange di diffrazione. ◆ [OTT] Esperienza interferenziale di Y.: v. interferenza della luce: III 270 f. ◆ [FSD] [MCC] Modulodi Y.: nella teoria dell'elasticità, costante caratteristica (indicata in ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] (allungamento e scorrimento unitari) alle tensioni normale e tangenziale. Il m. di elasticità longitudinale o m. diYoung viene di solito contrassegnato con la lettera E; quello di elasticità trasversale con la lettera G. I due m. sono poi tra ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] pag. 822 fornisce i dati statistici essenziali.
Il modulodi incremento della popolazione nel decennio 1940-1950 è G. Feldman, M. Gartenberg, The beat generation and the angry young men, New York 1958; G. Cambon, Tematica e sviluppo della poesia ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] più punti spazio-temporali.
Riprendiamo ora in esame l'esperienza diYoung della fig. 3. In prima approssimazione, il campo del punto P (r), risulta una misura del modulo del grado complesso di coerenza. In particolare, se le intensità medie dei ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] tutti i valori di x il cui modulo è minore di ε, il modulodi f(x) sia minore di η .
Ricorrendo di J. H. Grace e A. Young, The algebra of invariants, Cambridge 1903.
Per i più antichi lavori di Cayley, Sylvester, Hermite e Brioschi vedasi F. Faà di ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] propagazione, si trova
dove ρ è ancora la densità lineare, mentre E denota il cosiddetto modulodi elasticità longitudinale o dello Young, cioè il rapporto tra una trazione longitudinale, a cui si sottoponga la corda, e il corrispondente allungamento ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] delle piccole dimensioni di esso (modulodi Schmidt 144). Il cranio è un po' a tetto, visto di dietro. Assenza Natur und Museum, LXII (1932); D. Black, Teilhard de Chardin, C. C. Young, W. C. Pei, Fossil Man in China, The Chou-Kou-tien cave deposits, ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] della precedente in cui n = 1; essa si esprime con
dove E = 1/α è chiamato modulodi elasticità tensione normale (introdotto per primo da Young). La legge di Hooke, benché non sia né generale né estensibile a tutto il campo delle variazioni elastiche ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] serbatoio di ossigeno esplose provocando un grosso squarcio nel modulodi servizio: la discesa sulla Luna fu annullata, onde si cercò solo di far aprile 1972, J. W. Young, T. K. Mattingly e Ch. M. Duke Jr., a bordo di Apollo 16, furono impegnati ...
Leggi Tutto