• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1922 risultati
Tutti i risultati [1922]
Arti visive [300]
Fisica [248]
Matematica [194]
Biografie [212]
Temi generali [133]
Diritto [134]
Archeologia [136]
Ingegneria [104]
Fisica matematica [92]
Algebra [81]

EPIGRAFE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIGRAFE P. Orsatti Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] di solennità, le tecniche particolari (e lente) di esecuzione, a volte articolate in più tempi, e molto spesso la grandezza del modulo della scrittura, intesa a permettere la visione e la lettura del testo a distanza.L'età epigrafica per eccellenza è ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFE (2)
Mostra Tutti

I modelli variazionali

Enciclopedia della Matematica (2013)

I modelli variazionali I modelli variazionali Con la nascita del calcolo infinitesimale, equazioni alle differenze ed equazioni differenziali sono venute a costituire uno strumento privilegiato nella [...] il quale si vuole determinare la legge del moto. Il punto di partenza è costituito dalla seconda legge newtoniana F = ma dove il modulo dell’accelerazione è a = y″ (con y che indica la posizione occupata nel tempo dal corpo nella sua caduta, lungo la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – PROBLEMA DI CAUCHY

Gentile, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gentile, Giovanni Antimo Negri Una fedeltà profonda al culto di D., lungo l'ampio e coerente itinerario speculativo dell'attualismo, mostra il G. (Castelvetrano, Trapani, 1875 - Firenze 1944) in numerosi [...] ' Il canto di Sordello (1939). L'attenzione rivolta a questi scritti soprattutto da italianisti preoccupati di liberarsi del modulo critico distinzionistico crociano (ad es., da L. Russo: La critica letteraria contemporanea, II, Dal G. agli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: LECTURA DANTIS – CASTELVETRANO – DIALETTICA – ALLEGORIA – TRAPANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile, Giovanni (11)
Mostra Tutti

numero complesso, radici n-esime di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, radici n-esime di un numero complesso, radici n-esime di un dati un numero complesso z e un numero naturale n maggiore di 1, è ognuno dei numeri complessi indicato con tale che elevato [...] . Se il numero complesso è scritto in forma goniometrica compatta come z = ρeiθ, in cui ρ e θ indicano rispettivamente il suo modulo e il suo argomento, l’insieme delle radici n-esime del numero complesso z è: di cui si può fornire una suggestiva ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI ARGAND-GAUSS – NUMERI COMPLESSI – NUMERO NATURALE – MODULO

complessi, numeri

Enciclopedia on line

Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata [...] numero c. a+i b il vettore che, applicato nell’origine O del piano c., ha come estremo il punto (a, b). Il modulo sopra definito del numero c. a+i b, ρ=√‾‾‾‾‾‾a2+‾‾b2 è allora uguale alla distanza dall’origine del punto rappresentativo del numero c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: PIANO DI ARGAND-GAUSS – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – FORMULA DI EULERO – POLIGONO REGOLARE – PARTE IMMAGINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessi, numeri (2)
Mostra Tutti

COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] ai solidi elastici. Nel caso più generale, poiché lo stato di tensione e di deformazione di un solido elastico dipende dal modulo m di Poisson, la teoria della similitudine si può applicare in modo rigoroso soltanto a condizione che i materiali della ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STATI UNITI D'AMERICA – MODULO DI ELASTICITÀ

CIPOLLA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Michele Francesco Saverio Rossi Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] in Annali di matematica, IX[1903], pp. 113-60). Dal 1903 al 1906 si occupò ancora delle congruenze numeriche del tipo xn ≡ a (modulo p) (a e n interi positivi, p primo) e su quel tema spiccano fra le altre le due note Applicazione della teoria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TEORIA DEGLI INSIEMI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Michele (2)
Mostra Tutti

infinitesimo

Enciclopedia della Matematica (2013)

infinitesimo infinitesimo nel linguaggio comune, termine utilizzato come sinonimo di “molto piccolo”, di “quantità evanescente”, trascurabile quantunque non nulla. In ambito matematico, il concetto di [...] considerato un infinitesimo potenziale, cioè una quantità variabile che, in un opportuno insieme, diventa più piccola (in modulo) di un valore assegnato ad arbitrio. Gli infinitesimi attuali, cioè quantità costanti più piccole di qualsiasi valore ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA ASINTOTICA – ANALISI NON STANDARD – INFINITESIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infinitesimo (2)
Mostra Tutti

meno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meno méno [Der. del lat. minus, comparativo di parvus "piccolo"] [ALG] Segno con vari signif.: (a) simb. dell'operazione di sottrazione, anche nel signif. che tale operazione ha nell'algebra astratta; [...] segno opposto: per es., -a "m. a" è l'opposto di a); (d) per un vettore v, il vettore -v è quello che ha uguale modulo e uguale direzione rispetto a v, ma verso opposto; (e) nella teoria degli insiemi, la scrittura A-B ("A m. B") indica l'insieme dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meno (2)
Mostra Tutti

grandezza vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

grandezza vettoriale grandezza vettoriale grandezza che non può essere pienamente descritta da una sola quantità numerica, ma da un insieme di valori. Di una grandezza vettoriale, quale per esempio la [...] con un segmento orientato: la direzione è indicata dalla retta cui appartiene il segmento, il verso da una freccia e il modulo, cioè il suo valore assoluto, dalla lunghezza del segmento (proporzionale all’intensità della grandezza rappresentata). ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA – GRANDEZZE VETTORIALI – VALORE ASSOLUTO – MODULO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 193
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
modulante agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali