• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [1922]
Biografie [212]
Arti visive [300]
Fisica [248]
Matematica [194]
Temi generali [133]
Diritto [134]
Archeologia [136]
Ingegneria [104]
Fisica matematica [92]
Algebra [81]

Simms, William Gilmore

Enciclopedia on line

Simms, William Gilmore Scrittore statunitense (Charleston, Carolina del Sud, 1806 - ivi 1870). Esordì come poeta, pubblicando, tra il 1825 e il 1830, cinque raccolte di versi, cui seguì la più nota Atlantis: a story of the sea [...] , a sostegno della quale si era apertamente schierato. Il grande vigore della sua prosa, l'efficacia di un modulo narrativo molto collaudato, la sua stessa prolificità (tra i numerosissimi romanzi vanno ricordati The partisan e Mellichampe, entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – CHARLESTON

BOMBELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBELLI, Sebastiano Aldo Rizzi Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] ritratto del Procuratore Gerolamo Querini (1670) e con quello coevo di Polo (Fondazione Querini-Stampalia), ambedue a figura intera, il modulo cordiale e castigato delle prime esperienze del B. ha un sussulto; i personaggi sono messi a fuoco con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO LONGHI – ROSALBA CARRIERA – NICOLÒ CASSANA – CARAVAGGIO – GUERCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBELLI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

SEBES, Gustav

Enciclopedia dello Sport (2002)

SEBES, Gustav Salvatore Lo Presti Ungheria. Budapest, 21 giugno 1906-30 gennaio 1986 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: Haladas; Vasas Budapest; Nomad Parigi; 1924-27: Billancourt; 1927-41: [...] club di Budapest, l'Honvéd e l'MTK. In tal modo creò quella che fu definita la 'Magica Ungheria', inventando un modulo di gioco, denominato 'MM', diverso rispetto al 'WM' per la presenza di due sole punte e di un centravanti arretrato (Hidegkuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – PARIGI

Hurwitz, Adolf

Enciclopedia on line

Hurwitz, Adolf Matematico tedesco (Hildesheim 1859 - Zurigo 1919), prof. (1884-92), all'univ. di Königsberg, poi, fino alla morte, al politecnico di Zurigo. Socio straniero dei Lincei (1913). A soli 17 anni, quando era [...] f(z), limite di una successione di funzioni olomorfe (teorema di H.), sul numero delle soluzioni di una congruenza in una incognita secondo un modulo primo. Le sue opere complete, Mathematische Werke, sono state pubblicate in 2 voll. (1932-33). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – SUCCESSIONE DI FUNZIONI – SUPERFICIE DI RIEMANN – FUNZIONE OLOMORFA – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hurwitz, Adolf (3)
Mostra Tutti

CIPOLLETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLETTI, Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] sono: Studi eseguiti per provvedere di acque potabili le città di Padova e Vicenza (Milano 1881); Canale Villoresi, modulo per la dispensa delle acque, stramazzo libero diforma trapezia (ibid. 1886); Delle forze idrauliche che possono crearsi nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – OCEANO ATLANTICO – LAGO MAGGIORE – BUENOS AIRES – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLETTI, Cesare (1)
Mostra Tutti

Kuts, Vladimir Pyotrovich

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kuts, Vladimir Pyotrovich Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Trostyanets (Ucraina), 7 febbraio 1927-15 agosto 1975 • Specialità: Fondo Alto 1,72 m per 72 kg, come atleta emerse relativamente [...] di Melbourne, mettendo fuori gioco i suoi avversari grazie a un passo sostenuto fin dalla fase iniziale. Era questo il suo 'modulo' preferito, che usò anche quando il suo obiettivo era la conquista di un mondiale: così sui 5000 m nel 1955 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHISINI, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHISINI, Oscar Silvia Caprino Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] matematico di Palermo (XLI [1916], pp. 59-93) fu pubblicata, con il titolo Sui fasci di cubiche a modulo costante, una classificazione dei fasci di ugual modulo definiti al variare del parametro λ da: y2 = λ (x3 - p x + q). In questo stesso periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHISINI, Oscar (2)
Mostra Tutti

CHAPMAN, Herbert

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHAPMAN, Herbert Salvatore Lo Presti Inghilterra. Kiveton Park, 19 gennaio 1878-Londra, 6 gennaio 1934 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Kiventon Park, Ashton, Stalybridge Rovers; 1897: [...] difesa ricorrendo a un terzetto arretrato, preposto a marcare il centravanti e le due ali avversarie. Il nuovo modulo venne battezzato Chapman system e determinò, nella pratica, l'abbandono del vecchio 'metodo', diventato troppo rischioso. Chapman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PLEURITE

CANGIULLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANGIULLO, Francesco Ugo Piscopo Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli. Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] realistico, non erano pezzi a sé, ma destinate a completare e ad arricchire ambienti ideati o ridisegnati secondo un modulo unitario. Nella sua bottega, come testimonia in un articolo rievocativo il pittore di marine E. Guardascione (Un maestro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – ROBERTO BRACCO – BLU DI PRUSSIA – MATILDE SERAO – GIACOMO BALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANGIULLO, Francesco (1)
Mostra Tutti

TACCONI, Stefano

Enciclopedia dello Sport (2002)

TACCONI, Stefano Sergio Rizzo Italia. Perugia 13 maggio 1957 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Brescia-Avellino, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1976-77: Spoleto; 1977-78: [...] due). Memorabili le sue litigate con Maifredi, per un breve periodo allenatore della Juventus, di cui Tacconi contestava il modulo di gioco eccessivamente offensivo. Lasciò la Juventus quando capì che avrebbe dovuto fare il 'secondo' di Peruzzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVELLINO – SPOLETO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCONI, Stefano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
modulante agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali