• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Filosofia [5]
Epistemologia [4]
Matematica [3]
Logica matematica [3]
Metafisica [3]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Temi generali [2]
Diritto [1]

La logica nel Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] le proprietà delle nozioni logiche e, a partire da questo insieme, si ottengono teoremi applicando la regola del modus ponens, cioè quel processo, fondamentale nel nostro ragionare, che consente di concatenare fra loro delle proposizioni, traendone ... Leggi Tutto

Logica e leggi del pensiero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] Frege esprime in questo modo: Un altro assioma esprime l’autodistributività dell’implicazione: A → (B → C) → (A → B) → (A → C). Ovvero: Il modus ponens è l’unica regola logica del calcolo: da A → B e A si deriva B. Frege lo rappresenta in questo modo ... Leggi Tutto

enunciati, linguaggio degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

enunciati, linguaggio degli enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] tre tautologie (il primo assioma è la legge dell’«a fortiori»); • come regola di inferenza (o di deduzione) si sceglie il → modus ponens, che consente di dedurre, dalle due fbf A e A ⇒ B, la fbf B. In simboli: La linea orizzontale separa le ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI COMPLETEZZA – DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – INSIEME COMPLEMENTARE – DOPPIA IMPLICAZIONE

predicati, calcolo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicati, calcolo dei predicati, calcolo dei calcolo logico in cui si può esprimere, in modo rigoroso, un ragionamento e valutarne la correttezza. Se si pensa al ragionamento come a una successione [...] una dimostrazione della formula ¬F. Si noti che i primi tre assiomi del calcolo dei predicati e la regola del modus ponens sono presenti anche nel calcolo formale relativo al linguaggio degli enunciati. Da ciò deriva che tutti i teoremi del calcolo ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI COMPLETEZZA – REGOLE DI INFERENZA – LINGUAGGIO FORMALE – SISTEMA DI ASSIOMI – TAVOLE DI VERITÀ

deduzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

deduzione deduzione in logica, termine indicante il rapporto di derivazione che in un ragionamento lega la conclusione alle premesse. Poiché la deduzione ha carattere formale, prescinde cioè dal contenuto [...] ognuna delle quali è legata alla successiva da determinate regole. Un esempio di regola di deduzione (o d’inferenza) è il modus ponens: La linea orizzontale sta a significare che dalle due premesse: «se Marco è un pesce allora sa nuotare» e «Marco ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – LINGUAGGIO FORMALE – CONSEGUENZA LOGICA – INSIEME ORDINATO – SISTEMA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deduzione (5)
Mostra Tutti

calcolo logico

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo logico calcolo logico locuzione che indica un sistema formale in cui è possibile tradurre rigorosamente il concetto di → dimostrazione. Ogni ragionamento formulato nel linguaggio naturale si [...] lavora, va al mare; quindi oggi Franco va al mare» può essere formalizzato dalla regola di deduzione detta modus ponens che si esprime simbolicamente nel modo seguente: In tale espressione: la proposizione «Franco non lavora» viene indicata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – ANALISI MATEMATICA – SISTEMA FORMALE – MODUS PONENS – ARISTOTELE

sistema formale

Dizionario di filosofia (2009)

sistema formale Sistema costituito da un linguaggio formale e un apparato deduttivo. Un esempio di s. f. è quello K per la logica proposizionale classica dato dalla coppia (LK; DK) dove LK è il linguaggio [...] )); (¬β→¬α)→((¬β→α)→β). Come regola logica di deduzione per il sistema K considerato viene generalmente posta la regola del modus ponens, la quale asserisce che ‘da α e da α→β, segue β’. Posto un linguaggio formale e un apparato deduttivo è possibile ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA PROPOSIZIONALE – LINGUAGGIO FORMALE – MODUS PONENS – NUMERI REALI – DEDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema formale (1)
Mostra Tutti

deduzione, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

deduzione, regola di deduzione, regola di locuzione equivalente a regola di → inferenza; indica una regola che permette il passaggio da una formula ben formata (ƒbƒ) a un’altra in una catena di deduzione. [...] sono gli assiomi del sistema formale preso in considerazione, mentre la ƒbƒ a cui si arriva è il teorema. Il → modus ponens (mp), il → modus tollens (mt) o l’introduzione della congiunzione (ic), che permette di dedurre da due formule (A, B) la loro ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – REGOLE DI INFERENZA – LINGUAGGIO FORMALE – SISTEMA FORMALE – MODUS TOLLENS

inferenza, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

inferenza, regola di inferenza, regola di locuzione equivalente a regola di deduzione o regola di derivazione logica (→ deduzione, regola di); essa designa una regola che permette di passare da una affermazione [...] (proposizioni inizialmente assunte come vere). Esempi di regole di inferenza sono (la linea orizzontale indica l’inferenza): • modus ponens: • modus tollens: • introduzione della congiunzione (da A vera e B vera si deduce la verità di A ∧ B ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – REGOLE DI INFERENZA – MODUS TOLLENS – MODUS PONENS

Scienza cognitiva

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza cognitiva Antonio Rainone Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] circostanze può essere rifiutata la conclusione Ba e, quindi, la validità incondizionata della regola logica del modus ponens (McDermott, Doyle 1980; per una presentazione delle caratteristiche generali di tale logica v. Bara 1990, Cordeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – NEUROSCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza cognitiva (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali