• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Biografie [196]
Storia [99]
Arti visive [94]
Religioni [22]
Diritto [20]
Archeologia [19]
Medicina [14]
Letteratura [15]
Architettura e urbanistica [13]
Ingegneria [11]

FOGGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FOGGIA S. Mola (Fogia, Focis nei docc. medievali) Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] , Contributo al recupero di una immagine: l'Iconavetere di Foggia, Prospettiva, 1988-1989, 53-56, pp. 90-96; F. Aceto, ''Magistri'' e cantieri nel ''Regnum Siciliae'': l'Abruzzo e la cerchia federiciana, BArte, s. VI, 75, 1990, 59, pp. 15-96.S. Mola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO II IL BUONO – CATTEDRALE DI BITONTO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

EDIFICI RELIGIOSI

Federiciana (2005)

Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] (o nulla) predilezione di Federico II nei confronti della fondazione o della costruzione di edifici religiosi. Tra le innumerevoli accuse a lui rivolte, tra le occasioni da lui stesso offerte al biasimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

MARTINELLI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Onofrio Grazia Maria Fachechi Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] anche sullo scenario artistico barese partecipando alla IV Mostra d’arte pugliese e realizzando in loco nel 1927 Case a Mola (Bari, collezione Leonardo Martinelli). Dal 1926 al 1931, pur ritornando spesso in Italia, il M. visse a Parigi dove stabilì ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – PITTURA SURREALISTA

MORONE, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Gaspare Lucia Simonato – Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola. La [...] arrivò a Roma prima del 19 giugno 1636, giorno in cui gli venne concessa la licenza d’orefice sotto la garanzia di Gaspare Mola (Bulgari, 1959, p. 182), che l’anno successivo lo fece entrare per un quinto in una società da lui stipulata con altri per ... Leggi Tutto

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] d’acqua dolce Ictalurus nebulosus (Ictaluridi). Pesce luna Nome comune sia dei P. della famiglia Molidi, in particolare di Mola mola (fig. 8), sia dei P. di aspetto simile come il Pesce re, Lampris guttatus (Lamprididi). Pesce lupo Nome comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti

Taormina

Enciclopedia on line

Taormina Taormina Comune della prov. di Messina (13,2 km2 con 11.037 ab. nel 2008). Il centro è posto a 204 m s.l.m. su di un rilievo lungo la costa ionica, tra Capo S. Andrea e Capo Taormina. Ai piedi del Capo [...] topografia della città antica non è stata ancora chiarita. Esistevano probabilmente due acropoli (od. Castello di Taormina e Castel di Mola). Scarsi i resti delle mura e dell’impianto stradale. L’agorà greca, e poi il foro, vengono localizzati nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – GIOCHI GLADIATORI – VESPRI SICILIANI – TAUROMENIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taormina (1)
Mostra Tutti

ABRASIVI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Perfezionamenti, realizzazioni e innovazioni sono stati perseguiti, negli ultimi anni, sia nella tecnica della fabbricazione delle materie prime abrasive, sia nella produzione, nella condizionatura e nell'utilizzazione [...] un maggior numero di cuspidi che consentono un più spiciatto e durevole potere tagliente, specialmente quando è agglomerato a formare una mola. I granuli sono peraltro disponibili in una scala poco estesa di grossezze (dal n. 16 al n. 100) e ciò ne ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARBURO DI SILICIO – CORRENTE ELETTRICA – MOTORI A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRASIVI (4)
Mostra Tutti

CARTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta. I principali effetti delineatisi [...] produzione controllata di più alta qualità della pastalegno da sfibratura. È stata poi attuata la sfibratura senza pozzetto (la mola non è immersa, nemmeno per piccola parte, nell'acqua), che consente di ottenere un incremento di produzione a parità ... Leggi Tutto
TAGS: RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – RIFIUTI SOLIDI URBANI – ECONOMIA DI SCALA – UNIONE SOVIETICA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

CORIONEPITELIOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È un tumore dotato di spiccata malignità, che si può verificare nella donna che ha partorito, e che ha origine da elementi dell'uovo, e precisamente dal rivestimento epiteliale dei villi della placenta. [...] da metrorragie che tengono dietro in modo più o meno immediato a un parto, a un aborto, o alla espulsione d'una mola vescicolare. Segue un aumento modico di volume dell'utero per lo sviluppo, a livello della mucosa, d'un tumore che rapidamente si ... Leggi Tutto
TAGS: MOLA VESCICOLARE – METASTASI – ECLAMPSIA – EMORRAGIE – PLACENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIONEPITELIOMA (2)
Mostra Tutti

FORMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMIA. (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giulio Quirino GIGLIOLI Raffaello MORGHEN . Cittadina della provincia di Roma (da cui dista 139 km.), situata nella parte più interna [...] luogo. Data l'importanza strategica della città, nel sec. XIV Carlo II d'Angiò vi eresse un castello famoso (Torre di Mola), e similmente i Caetani eressero un castello nella parte alta della città stessa che perciò prese il nome di Castellone. Torre ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CARLO II D'ANGIÒ – REGNO D'ITALIA – LESTRIGONI – GARIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
mòla¹
mola1 mòla1 s. f. [lat. mŏla «macina, mulino», dalla radice di molĕre «macinare»]. – 1. ant. o region. Macina da mulino: chi sfugge la m., scansa la farina (prov.), chi si tiene lontano dai pericoli o da cattive compagnie, ne evita le dannose...
mola salsa
mola salsa locuz. lat., usata in ital. al femm. – Nell’antica Roma, grano macinato e tostato che nei sacrifici veniva sparso, misto a sale, sulle vittime.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali