Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con 7751 ab. È posta in gran parte sulla riva destra della Marna; si svolge ad anfiteatro intorno alla piccola [...] è ricca la regione circostante. Nelle vicinanze della città si trovano anche notevoli quantità di arenaria, gesso, selce molare; sono attive alcune fabbriche di strumenti di fisica e di musica, di strumenti agricoli e alcuni stabilimenti di prodotti ...
Leggi Tutto
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] confrontabili, risulta che le portate molari del vapore e del liquido nelle due sezioni della colonna sono costanti (ipotesi del flusso molare costante).
Per realizzare il contatto fra le due fasi (il liquido e il vapore) in un’operazione di d. si ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] costante: per gli elementi solidi a temperatura ordinaria, il primo oscilla intorno a 2,6, il secondo intorno a 25 J/mol∙K (6,3 e 6 cal/mol K), in accordo con la legge di Dulong e Petit. Questa si giustifica pensando che ogni grado di libertà di un ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] il nome che si dà spesso ai reperti), sulla riva sinistra del fiume, durante il settembre-ottobre 1891, si trovarono un terzo molare e, a un metro di distanza, una calotta, quindi, dopo la ripresa degli scavi nel maggio 1892, fu nell'agosto trovato ...
Leggi Tutto
MONAGHAN (irl. Muineachán; A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea situata al confine dello Stato Libero d'Irlanda. Contigue ad essa sono le contee di Armagh a NE., Tyrone a N., Fennanagh a NO., tutte [...] contea è formata da rocce siluriche e la parte NO. da calcare carbonico su cui è disteso uno strato di arenaria molare. Al punto d'incontro fra i confini delle contee di Monaghan, Femianagh e Tyrone, il territorio raggiunge la massima altezza nello ...
Leggi Tutto
Shechtman, Dan
Shechtman, Dan. ‒ Ingegnere israeliano (n. Tel Aviv 1941). Dopo aver ottenuto il PhD (1972) presso il Technion, Istituto israeliano di tecnologia ad Haifa, ha lavorato presso la Wright-Patterson [...] traslazionale. S. riportò per la prima volta l'osservazione di questa proprietà in una lega Al-Mn contenente il 14% molare di Mn in un articolo pubblicato nel novembre del 1984, sebbene le osservazioni sperimentali risalissero a oltre due anni prima ...
Leggi Tutto
TASSO (dal lat. taxus; lat. scient. Meles; fr. blaireau; sp. tejón; ted. Dachs; ingl. badger)
Oscar De Beaux
Genere di mustele che dà il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Melinae Bonaparte, [...] testa, e nera sugli arti e sulla superficie ventrale. Il cranio non è depresso né slargato posteriormente. L'ultimo molare ha la superficie triturante ampia e con sagoma quadrata.
I tassi hanno abitudini prevalentemente notturne e indole solitaria ...
Leggi Tutto
fusione
fusióne [Der. del lat. fusio -onis, dal part. pass. fusus di fundere propr. "versare", poi "fondere"] [FML] Transizione di fase dallo stato solido a quello liquido: v. fusione; per gli aspetti [...] .; unità di misura SI sono, rispettiv., il joule (J), il joule a kilogrammo (J/kg) e il joule a mole (J/mol); la tabella dà l'entalpia molare di f. di alcune sostanze. ◆ [TRM] Curva di f.: v. fasi termodinamiche: II 545 b. ◆ [TRM] Entalpia di f.: v ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne [Der. del lat. comburere "bruciare"] [CHF] Reazione esoenergetica di ossidazione; se è accompagnata da sviluppo di luce e di calore, ma senza fiamma, si chiama c. viva, altrimenti [...] di una sostanza; dividendolo per la massa molecolare si ha il potere calorifico della sostanza. ◆ [TRM] Entalpia di c.: il calore di c. di una sostanza in condizioni di pressione costante; la tab. ne dà il valore molare per alcune sostanze organiche. ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] rispettano, nell’intero arco di composizioni, la legge di Raoult, cioè se per ogni componente p=xp0, dove x è la frazione molare in soluzione, p e p0 le tensioni di vapore della specie relative rispettivamente al vapore in equilibrio con la s. e con ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare2
molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...