I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimica organica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta di classi di coloranti caratterizzate da nuovi cromofori. [...] alla luce e al lavaggio, sono caratterizzati dalla presenza di metalli (cromo o rame) legati in forma complessa nella molecola.
Anche per la tintura del cotone sono stati messi in commercio numerosi nuovi coloranti azoici, caratterizzati da una ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia delle Liliee, caratterizzato dai fiori in grappoli terminali con perianzio tubuloso saldato più o meno lungamente, a lobi rossi, gialli o verdi [...] e odore gradevole. La composizione chimica della droga è complessa e varia a seconda delle varie sorte commerciali. L'aloe di Sicilia una sicaloina che contiene un gruppo ossimetilico nella molecola.
A piccolissime dosi l'aloe, per il suo sapore ...
Leggi Tutto
polimeri
Nicoletta Nicolini
Grandi molecole con grandi funzioni
I polimeri sono molecole di grandi dimensioni costituite dalla ripetizione di singole unità, i monomeri. Tutte le grandi molecole che [...] -coda (la ‘testa’ di una molecola reagisce con la ‘coda’ di un’altra) consente di legare via via altri monomeri, allungando così la catena del polimero.
I polimeri sintetici hanno una struttura molto meno complessa di quelli biologici, ma non vengono ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] unite con legami non molto solidi (forze di van der Waals, legami a idrogeno), ma capaci d'impartire alla molecolacomplessiva la sua struttura quaternaria, pur lasciando un gioco di qualche Å nei rapporti di posizione delle quattro catene, a seconda ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] successivi si ebbe una ripresa dell'industria, poiché, salvo poche eccezioni, è più conveniente produrre le complessemolecole antibiotiche con procedimenti biologici piuttosto che con quelli chimici. Con la scoperta di antibiotici nuovi, altre ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] per l'uso di polimeri solubili il cui peso molecolare sia al di sopra di questa soglia è richiesta la Anche inteso solamente come sistema di pompaggio, il cuore è un organo complesso, costituito da due pompe distinte: il cuore destro, che pompa il ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] sul quale sono necessarie ulteriori indagini teoriche, attualmente in corso.
7. Estensione della teoria di van der Waals alle molecolecomplesse
In accordo con la teoria di van der Waals nella sua forma originale, la funzione di ripartizione di un ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] passa in uno stato energetico eccitato che la rende in grado di trasferire un elettrone in un’altra parte del complessomolecolare, fornendo così l’energia richiesta per l’insieme delle reazioni chimiche che conducono alla sintesi dei carboidrati, i ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ψ = λ(ϕ •ψ) + μ(ϑ • ψ) e (Vx(ϕ) • Vx(ψ)) = (ϕ • ψ) = 0 per tutti i numeri complessi λ, μ, tutti i ϕ, ψ e ϑ in ℋ(V) e tutti gli x in G. L'insieme di tutte le ϕ in ℋ(V) tale quanti sono i protoni nel nucleo; una molecola è uno stato di legame di un ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] posto) sembra siano raggiunte attraverso un movimento più complesso di parecchi atomi, per cui è possibile anche uno luogo a oli molto fluidi quando la massa molecolare è piccola; a massa molecolare alta dà luogo a materiali gommosi resilienti con ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...