VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] Epatiti virali. - La disponibilità di tecniche di biologia molecolare ha consentito di realizzare enormi progressi nel campo delle . La ricerca di un serbatoio naturale è molto complessa. Infatti la dimostrazione riportata nel 1995 di un contagio ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] lo digerisce, lo elabora ulteriormente e lo associa alle molecole del proprio ''complesso maggiore di istocompatibilità'' (MHC, Major Histocompatibility Complex): l'interazione tra antigene, molecole del MHC presenti in APC e recettori situati nella ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] della tecnologia scientifica, della scienza dei sistemi e della complessità.
Dalla sua comparsa fino a qualche migliaio di anni scienza dei materiali, della chimica, della biologia, in molecole e strutture materiali.
Allo stesso modo l'uomo è oggi ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] , con liberazione di energia massima pari a circa 5 MeV, in molecole muoniche di deuterio puro e di deuterioidrogeno) a N > 150 di Ti e 5 g di Pd), e una soluzione complessa di sali metallici (ispirata da considerazioni geofisiche) in acqua pesante ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] gruppi coordinati atti a legarsi con atomi metallici per originare sali complessi. La teoria di Werner fu adottata da Baudisch anche per irreversibili dovute all'esistenza di certi gruppi nella molecola del colorante. Nel caso più semplice ad esempio ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] formulare per via sperimentale alcune regole molto comode di addittività dell'energia dei singoli legami per il calcolo dell'energia complessiva della molecola, facendo supporre che, almeno per un gran numero di casi, gli elettroni, all'interno della ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] divengono più urbane, diete ad alto tenore di carboidrati complessi cedono il posto a regimi alimentari più ricchi di grassi tessuto adiposo incrementa anche il rilascio di molecole ad attività infiammatoria che causano ulteriore insulino-resistenza ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] , e cioè il senso di rotazione per passare dal sostituente a minor peso a quello a maggior peso molecolare.
Denominazioni comuni. - L'estrema complessità della n. dei composti organici fa sì che questa non possa essere adottata per indicare in modo ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] investimenti di molti miliardi (per portare una nuova molecola dal laboratorio di sintesi chimica al banco del farmacista di farmaci orfani. Di questi circa 110 hanno completato il complesso iter per essere poi immessi sul mercato. Per fare qualche ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] (una sequenza parallela di doppi strati, v. fig. 4) o altre strutture più complesse.
I tensioattivi si possono dividere in due categorie: i tensioattivi ionici, le cui molecole si ionizzano in acqua (per es., il solfato dodecilico di sodio libera lo ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...