Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] e dell'acqua. In linea di principio, sia le molecole polari che quelle non polari possono attraversare le membrane epiteliali . Oltre ai meccanismi di co-trasporto del sodio con i soluti organici, come il lattato e il glucosio, e al meccanismo di co ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] l'atto (ἐντελέχεια) primo di un corpo che ha la vita in potenza. L'organismo vivente non è dunque solo materia, né l'anima è una sostanza a sé, : la qualità propria di esso è l'intrecciarsi delle molecole in un tessuto. Il corpo, infatti, non può ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] dell'uomo all'"ultimo rudimento dell'animalità", individuato ora nei "polipi", ora nelle "molecole animate", organismi microscopici che vivono nell'acqua. Negli scritti lamarckiani di questo periodo non si trova il minimo spunto evoluzionistico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] fisici visibili. Magendie ammetteva comunque di ignorare come operasse l'"insensibile movimento molecolare" dei processi nutritivi nelle "profondità degli organi". Nel 1823 l'Académie des Sciences istituì un premio per chiunque avesse determinato ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] gli elementi presenti nella soluzione vengono trasformati dallo stato molecolare a quello atomico. Una piccola frazione di questi , come le piastrine nel sangue o i batteri nei liquidi organici. In questo caso è sufficiente porre una goccia di liquido ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] da corpo misto testurale, avevano consentito di formulare l'ipotesi che nei materiali organici birifrangenti esistessero molecole e organizzazioni molecolari che andavano considerate come elementi di struttura: praticamente veniva ammesso ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] ', cui oggi si ritorna consapevolmente con la genetica molecolare (geni), e lo sono state e lo sono ancora per i più le ‛cellule' (dopo Schwann) come entità discrete capaci di perpetuarsi anche fuori dall'organismo da cui vengano prese.
Ma le cellule ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] a una trasformazione in seguito all'incontro con le molecole di B. Allo stesso modo, fra le molecole q di B che sono contenute nell'unità di dei cristalli e delle cellule sia per gli organi sensibili delle macchine propriamente dette. Dal punto di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] risospinte "verosimilmente nella struttura [texture] delle ultime molecole della materia, al di là della portata del lesioni. Il clinico contestò la classificazione delle parti (sentono gli organi ‒ egli sostenne ‒ e non i tessuti specifici), e l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] e l'isomerismo come risultato di una differente disposizione di 'molecole elementari' all'interno dell'equivalente organico, per il quale egli coniò la definizione 'molecola composta completa'. Di conseguenza la teoria atomica di Dumas divenne ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...