Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] un elenco di circa 1.800.
Ci limitiamo qui a ricordare i geni meglio conosciuti fino al livello della loro struttura molecolare, cioè i geni che controllano le varianti dell'emoglobina (v. sangue: emoglobina) e i geni che controllano alcuni processi ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] dei caratteri ereditari. Con quest'ultima scoperta, dovuta nel 1953 a J.D. Watson e F.H. Crick, si considera nata la biologia molecolare. Ma rimarrà intatta la tesi di Bernard, per cui la vita è un fare che sopravanza l'essere nello spazio, ed è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] poteva applicarsi alla biologia e alla medicina, non alla chimica: era sempre un organismo a essere malato, non la singola molecola.
Dopo la scoperta di Pauling rimaneva ancora aperto il problema dell'esatta natura del difetto chimico che alterava la ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] e di libero arbitrio, in effetti non sono altro che il comportamento di un gruppo molto numeroso di cellule nervose e delle molecole ad esse associate" (Crick 1994, trad. it., p. 95).
Tali reti nervose, secondo G. Edelman (1987), Nobel nel 1972 per ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] fattore di trascrizione da shock termico (HSTF, Heat shock transcription factor) specifico per hsp70, tale che un eccesso di molecole di questo fattore si trova in forma attiva.
Effetto dell'età sulla sintesi proteica
Si è cercato di connettere, a ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] stesso Dalton di questo tipo di anomalia della visione.
c) Evoluzione della visione cromatica
Recenti studi di genetica molecolare hanno dimostrato che in una fase molto precoce dell'evoluzione delle specie animali si è formato un sistema primordiale ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] di coscienza, e viceversa; analogamente a come, secondo la meccanica statistica, laddove cambia l'energia cinetica media delle molecole cambia anche la loro temperatura.
Arrivare a una comprensione adeguata della coscienza in tutti i suoi aspetti ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] la somma delle proprietà di ciascun elemento ultimo che lo compone: la qualità propria di esso è l'intrecciarsi delle molecole in un tessuto. Il corpo, infatti, non può essere suddiviso all'infinito, e la caratteristica del vivente viene individuata ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] non ne rappresentasse la funzione principale. Vi sono ora fondati motivi per ritenere che il suo ruolo sia quello di una molecola di riserva che può essere scissa da enzimi appropriati per fornire le endorfine. D'altra parte è stato dimostrato che ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] , abbinando anche la somministrazione di alcuni di essi per sfruttare al massimo l'effetto sinergico delle varie molecole. I pazienti dovranno comunque effettuare controlli clinici regolari con misurazione del visus e del tono endoculare, esame ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...