Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] , noto come Galateo, estimatore, nel De educatione, del suo patriziato. Tuttavia anch'egli si scaglia contro i Veneziani, molossi, cerberi, sitibondi di sangue, avidi di preda, senza lealtà, senza fede, senza religione, senza pietà. Smagliante il ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] , Historiae patriae libri XX, Mediolani 1628, p. 15; G. Merula, Antiquitatis Vicecomitum libri X, Mediolani 1629, pp. 246, 276; G.B. Molossi, Memorie di alcuni uomini illustri della città di Lodi, I, Lodi 1776, pp. 90-95, 97; F. Cusani, I Fissiraga e ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] e che il poeta si dica nato a Cremona (c. 113r) potrebbero essere indizi per avanzare la paternità di Baldassare ‘Tranquillo’ Molossi, che dal 1509 fu a Roma in qualità di precettore di Pier Luigi Farnese e pertanto quasi certamente conosciuto da Pio ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] in Prospettiva, 63, 1991, pp. 4-16; M. Nafissi, Atridi, Eacidi, Agammenoidi e Achilie: religione e politica fra Taranto e i Molossi (Lico in Ps. Arist. Mer. 196), in Athenaeum, LXXX, 1992, pp. 401-420; id., Mageirikè skeué e sacrificio nel territorio ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] testa di Atena al dritto copiata dagli stateri di Alessandro e un fulmine alato al rovescio derivato probabilmente dalla tipologia del Molosso. Il tipo del fulmine ricorrerà in seguito al rovescio di bronzi fatti coniare da Pirro a Siracusa e degli ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] si davano anche nell'anfiteatro di P. (se ne fa espressa menzione negli edicta munerum) con orsi, cinghiali e molossi, si dovette ricorrere all'espediente di tenere queste più domestiche belve in un vicino stabulum (cosiddetto Foro Boario) per poi ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] a cura di L. Fresco, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 18, 1909, pp. 29-31, 279-82.
I. Affò, Vita di Baldassarre Molossi da Casalmaggiore detto Tranquillo, Parma 1779, pp. 12 ss. passim.
Id., Vita di Pier Luigi Farnese primo duca di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] in altri paesi d'America, ma in ogni modo vantano alcune specie, appartenenti sopra tutto alla famiglia dei Pipistrelli molossi (Eumops, Nyctinomus) e al genere Hystiotus, che si distingue per le sue enormi orecchie. Il vampiro (Desmodus rotundus ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , circondarono ancora una volta la città per terra e per mare. In quel frangente essa si rivolse a Pirro, re dei Molossi, che si trovava nell'Italia meridionale a combattere contro i Romani in difesa di Taranto e delle città greche alleate. Avvenne ...
Leggi Tutto
molosso1
molòsso1 s. m. [dal lat. Molossus, gr. Μολοσσός, propr. «(cane) dei Molossi», antica popolazione dell’Epiro, perché proveniente da questa regione]. – Antica razza di cani da guardia, molto robusti: hanno muso corto, orecchie abbastanza...
molosso2
molòsso2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., perché usato dai Molossi nei loro canti guerreschi]. – Nella metrica classica, metro di 6 tempi, costituito cioè di 3 sillabe lunghe (–––), che si trova usato solamente in unione con...