BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] Arcadia ci si occupasse di scienza, filosofia, teologia, archeologia, storia, diritto. Diede insomma all'accademia quella dimensione molteplice che conservò poi fino al tardo Ottocento. Nello stesso tempo il B. non seppe far intervenire l'accademia ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] cucire che Nizzoli ha disegnato per la Olivetti e per la Necchi, i lumi dei fratelli Castiglioni e, ancora, con la molteplice attività di studi di progettazione, come il BBPR a cui ha fatto anche seguito quella di artisti e architetti versatili come ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] , divertimenti, serenate, cassazioni, concerti per diversi strumenti e orchestra. L'arte di M. è complessa e molteplice, opera geniale di un indiscusso protagonista dei mutamenti culturali europei del tardo Settecento. L'apparente facilità della sua ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che la forma del suo umanesimo. Dal regno di Alfonso VII, coi traduttori toledani, da Alfonso il Savio, con i suoi molteplici volgarizzamenti in castigliano, l'umanesimo spagnolo è stato aperto a tutte le verità e a tutte le bellezze che può rivelare ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] soltanto occasionalmente qualche esemplare di lusso. Il contatto con la pittura cinese diede impulso a un fecondo e molteplice sviluppo della miniatura, verificatosi soprattutto nelle scuole di Tabrīz, Shīrāz e Herāt. Alle edizioni di lusso dei poeti ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Stati Uniti, 179 mila; Canada, 24 mila).
La caratteristica più saliente della popolazione dell'Impero era la sua molteplice nazionalità. Il censimento del 1910 aveva dato i risultati seguenti, che si devono considerare solo come approssimati, dato l ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] , condizioni tali da appagare il nuovo bisogno d'intimità: ed è ben noto che questo è un processo in cui intervengono molteplici fattori, dalle nuove tecniche di costruzione delle abitazioni alla separazione tra luogo in cui si vive e luogo di lavoro ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] Romani. Come la sua cultura apparisce vasta e peregrina, se non profonda, e la tendenza della sua mente è enciclopedica, così molteplice fu la sua attività, ed egli stesso dichiara che può comporre poemi in tutt'i generi, adatti alla verga epica e ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von
Gaetano Marcovaldi
Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] 20 febbraio 1809, H., lasciando mano libera per il culto a G. H. Nicolovius, esplicò per l'istruzione un'attività molteplice e realizzò il disegno di fondare l'università di Berlino dove chiamò Wolf, Schleiermacher, Fichte, Savigny, J. Chr. Reil, ecc ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] proponendosi come vere e proprie propaggini di strade e di piazze. Ciò implica la conseguenza che nella stratificata e molteplice fenomenologia urbana la nozione di s. p. presenta una gradualità di forme intermedie, passando da quelle che sono ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....