ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] deambulatorio e cappelle radiali, concludendo una tradizione ben radicata a Bologna nel solco della chiesa di S. Francesco. Che proprio 'età delle crociate (v. Crociati) tale molteplicitàdi funzioni, cui corrisponde il differenziarsi delle forme, ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] precisione in determinati giorni suggerirebbe che alla sua radice fosse una misura imposta dall'alto e in epoca posteriore per le anguille, sono fatte di un lungo spago che tiene sospesa mediante fili unamolteplicitàdi ami (59). Dell'impiego ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] dar vita a strutture con forti radici sociali. Terzo tipo di gruppi, che si incontrano assai di frequente nelle società contemporanee: i strumenti (videoterminali collegati a una pressoché sconfinata molteplicitàdi interlocutori) tali da rimuovere ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] di quello in cui avesse il maggior radicamento fondiario; del deputato o del senatore al centro diuna vasta rete di relazioni tra notabilato e potere locale – della molteplicitàdi funzioni concorrente nella ridefinizione postunitaria del notabile, ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] di ‛ogni' molteplicità esistente all'unica realtà assoluta. Se, a volte, esso concepisce la realtà dell'Assoluto sul modello diuna ultima della realtà, assegnando alla realtà intera unaradice unitaria che è essenzialmente valore. La formula più ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] New York. Evento che ha messo in gioco unamolteplicitàdi punti di vista interpretativi: televisivo, cinematografico, diuna teoria generale dei media, diuna teoria socioeconomica della contemporaneità.
La diretta televisiva e la videosfera
Se la ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] caso concreto, ma trova la sua radice in una serie di fattori più complessi. Fra questi, un ruolo di rilievo va senz'altro assegnato alla che esso possa ricoprire senza problemi unamolteplicitàdi ruoli all'interno dell'organizzazione giudiziaria, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] furono sovente bardati di squame.All'alba del Medioevo l'a. difensivo presentava quindi unamolteplicitàdi protezioni del corpo: appunto restare nascoste. Gamberias de radice sono già citate in un inventario di Vercelli del 1203 (Liber pactorum ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] sua radice ultima in questo divario tra una concezione di cibo, si può indurre il bisogno diuna certa categoria di cibo, e quindi diuna sottocategoria, e così via all'infinito. Di più, Maslow critica le definizioni di bisogno in termini di ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] unamolteplicitàdi argomenti, legati da un punto di vista (a volte un semplice target di consumatori) che spesso porta con sé anche un lavoro di grafica è molto sobria e curata. Più fedele alla radice alternativa, ma anch’essa ormai nota a livello ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...