Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] più numerosi, o di sostituire la prassi di redigere una semplice lista di priorità con l'esigenza di ‛bilanciare' una molteplicità di bisogni alternativi. In ambedue i casi cambiava la situazione, e così pure i problemi che essa poneva; la comoda ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] 1992. Nell'unione monetaria verso cui muove l'Europa la politica monetaria non verrà più gestita da una molteplicità di paesi, bensì sarà affidata a una istituzione sovrannazionale, il Sistema Europeo di Banche Centrali, superando definitivamente il ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] nozione di movimento sociale alla società industriale, e dunque al movimento operaio, vedendo nelle società postindustriali solo una molteplicità di gruppi di interesse e di pressione, di rivendicazioni e di contestazioni, ma non un movimento sociale ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] definisce i termini e le modalità della rappresentanza dei lavoratori negli organi decisionali della società stessa delineandone una molteplicità di forme che vanno dalle semplici procedure di informazione e consultazione, a un vero e proprio modello ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] deliberato intervento pubblico - di tipo non assistenziale ma promozionale - che, al limite, costituisce la vera salvaguardia della molteplicità e della varietà. Per il funzionamento accettabile di un'economia di mercato è indispensabile, anche al di ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] : una discussione probabilmente sterile di fronte alla complessità della formazione degli istituti del diritto commerciale ed alla molteplicità degli apporti che, spesso grezzi e frammentari, l'hanno accompagnata prima di giungere al prodotto finito ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] I modelli econometrici
Le oscillazioni congiunturali di un sistema economico possono derivare, come si è visto, da una molteplicità di fattori: da quelli esterni al sistema economico (la domanda estera, ad esempio), a quelli interni ma discrezionali ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] dei rapporti familiari e di parentela nel nostro paese, sia alla configurazione del sistema produttivo italiano che vede una molteplicità di piccole imprese accanto a pochi grandi gruppi, con uno strato abbastanza ridotto di imprese medie. Le aziende ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] oggi ha potuto risolvere dato che si è sempre continuato a reprimere il meccanismo del mercato.
Una molteplicità di piccole revisioni dei metodi di pianificazione ha realizzato effettivamente modesti e sporadici miglioramenti, ma questi non potevano ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] .
È possibile però affermare che la povertà è un tipico esempio di fenomeno multidimensionale, nel quale interviene una molteplicità di fattori che spesso giocano ruoli diversi nel tempo e nello spazio. Molti dei fattori che contribuiscono a definire ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...