Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] Dio, ma soltanto, nella migliore delle ipotesi, un annientamento mistico di tutto quello che può essere un Regno (pienezza, molteplicità, individualità), mentre un Regno di Dio che non è altro che un processo storico produce l'utopia di un progresso ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] solo se esiste una variabilità genetica. L'evoluzione da sola evidentemente non crea diversificazione nel senso di molteplicità di gruppi geneticamente diversi: ‛una' entità riproduttiva rimane ‛una' entità riproduttiva, anche se diversa da come era ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] sempre maggiormente come inconfondibile stile di ricerca dell'etnologia novecentesca: non più scorribande intellettuali attraverso una molteplicità di etnie, ma soste prolungate presso società specifiche; lavori, dunque, di analisi e di ricostruzione ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] e diversificate tra la relativa inerzia del corpo, in gran parte esonerato, lasciato in situazione remota, e la molteplicità di strumenti e comandi che ne realizzano invece un massimo di possibilità motorie). La durata mitologica dell’automobile (da ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] .
Ciò che vale per gli scioperi si può estendere generalmente a tutte le forme di conflitto. In confronto alla molteplicità di attività conflittuali possibili almeno in teoria, una qualsiasi coppia di attori che s'impegna in un conflitto prolungato ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] fattori che determinano la spinta alla 'sproletarizzazione'. Questi fattori egli li individua in processi che, nella loro molteplicità, tendono a dissolvere o a contrastare l'autonomia e la stabilità del proletariato come cosciente movimento sociale ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] i giorni; come potrebbe sviluppare in queste circostanze dei sentimenti negativi nei loro confronti? Oltre a ciò, la molteplicità delle sette ha fatto sì che si sviluppasse una grande tolleranza nei confronti delle 'credenze dogmatiche'. Poiché le ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] sua multiforme contrapposizione allo Stato contemporaneo, sempre più vasto e unitariamente organizzato e programmato. Ma la molteplicità delle sfaccettature finisce più col diluire che col fissare l'essenza della comunità. Senza dubbio l'odierno ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] . Gli autori decisero però di non cercare di trarre da questi dati una teoria, né di unificare concettualmente la molteplicità di dati che presentavano. Questi e altri fra i primi tentativi di codificazione (v. Quarantelli e Dynes, 1977) cercarono ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] (46.494), Senegal (34.811), Egitto (26.166), Algeria (13.000); vari altri gruppi hanno minore consistenza. Questa molteplicità delle provenienze nazionali degli immigrati di religione musulmana fa del fenomeno islam in Italia una realtà estremamente ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...