Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] mostrato che le dinamiche globali non si definiscono una volta per tutte, ma mettono in gioco una molteplicità di elementi cui occorre adattare le specificità locali secondo strategie altamente flessibili definite brancolanti o strada facendo.
Due ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...]
Per i Fulbe, i Bambara e tutta la tradizione dell'antico Bafour, la persona umana è dunque complessa e racchiude una molteplicità interiore, talvolta contraddittoria, di cui l'uomo deve acquistare padronanza nel corso della sua vita.
I Fulbe, come i ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] produttori e di fonti di informazioni process-produced, il che favorisce ridondanze e sovrapposizioni nelle informazioni. La molteplicità degli enti produttori implica una forte disomogeneità nei dati che essi mettono a disposizione. Ne consegue che ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] anni più recenti come una possibile superscienza 'sintetica', 'architettonica', in grado di organizzare le conoscenze di una grande molteplicità di discipline, sia sociali che naturali, in un quadro teorico unitario, di grande respiro, 'olistico' e ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] sottende a tale impostazione teorica, fa ricorso alla nozione di strategia. Questo termine viene utilizzato per indicare che la molteplicità dei concetti che concorrono a definire un fenomeno complesso dà luogo a un percorso di ricerca, nel quale i ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] dell'aut-aut, si sostituisce quella dell'et-et, la quale consente, per l'appunto, la compresenza di una molteplicità di dimensioni del vivere sociale le quali, inoltre, tendono a essere sempre più compatibili tra loro.
La crescita di flessibilità ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco, nato ad Amburgo il 1° maggio 1929; esponente di primo piano del liberalismo, oltre che della sociologia tedesca ed europea. Compiuti gli studi di filosofia e filologia classica (1947-52) [...] fondando il suo liberalismo sul principio popperiano (già anticipato, tuttavia, per molti aspetti da M. Weber) della molteplicità della verità e, quindi, sull'esigenza irrinunciabile di un pluralismo politico.
Tra le altre sue opere si segnalano ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] tra l'VIII e il IV secolo prima dell'era volgare, ha prodotto all'interno dell'universo mentale dei Greci una molteplicità di distanze, di fratture, di tensioni interne.
a) Parola e scrittura
Un primo elemento da tener presente, in questa prospettiva ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] , 1992).
Sia pure circoscritta nel senso sopra indicato, una ricognizione esauriente della nostra tematica dovrà investire una molteplicità di aspetti - dalle basi biologiche dell'invecchiamento alle prospettive future delle società in cui è in atto ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] caratteristica degli autori classici. La nozione di sistema organico denota una totalità complessa, che si compone di una molteplicità di elementi uniti da varie interrelazioni e separati dall'ambiente esterno da un confine. Gli organismi sono esempi ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...