Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] vincolo G (u) = γ. Si può adattare allo studio di questo problema una variante del metodo dei moltiplicatoridiLagrange e si ottiene che, se u è un punto di minimo del problema e la variazione prima di G in u non è identicamente nulla, allora esiste ...
Leggi Tutto
moltiplicatoremoltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] il quale si attua la moltiplicazionedi frequenza di un segnale elettrico periodico; a seconda che il fattore dimoltiplicazione è 2, 3, ecc., prende il nome di duplicatore, triplicatore, ecc., di frequenza. Se ne hanno di due tipi principali: (a) m ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] m. vincolati vanno cercati tra le soluzioni del sistema [1]; tale procedimento è detto metodo dei moltiplicatoridiLagrange.
M. vincolati per le funzioni di più di due variabili.- Sia w=f (x1, x2,..., xn) la funzione data, siano ϕ1 (x1, x2,..., xn ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] nel 1806 Lagrange aveva mostrato come ottenere le corrispondenti equazioni differenziali variazionali mediante l'ausilio di un'opportuna funzione F. Essa si ottiene per mezzo della cosiddetta 'regola dei moltiplicatori': si moltiplica ciascuna delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] quest'ultima egli inoltre affronta, per la corda di lunghezza l, il problema con le condizioni moltiplicatore") M(x,y,z), la forma differenziale dz−pdx−qdy diventi esatta e dunque l'equazione differenziale dz−pdx−qdy=0 sia integrabile. Lagrange ...
Leggi Tutto