Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] gm(x1, …, xn)≥0, x1≥0, …, xn≥0, devono verificare, insieme con le quantità l1, …, lm (moltiplicatoridiLagrange) le relazioni:
Le condizioni di Kuhn-Tucker sono sufficienti quando la f è funzione convessa, ossia il suo diagramma nello spazio a n+1 ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] m. vincolati vanno cercati tra le soluzioni del sistema [1]; tale procedimento è detto metodo dei moltiplicatoridiLagrange.
M. vincolati per le funzioni di più di due variabili.- Sia w=f (x1, x2,..., xn) la funzione data, siano ϕ1 (x1, x2,..., xn ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] ipotesi che vanno ben precisate, vale per simili problemi la regola dei moltiplicatoridiLagrange, trovata in casi particolari da Eulero (1744) e in generale da Lagrange (1806): indicate con λ1, . . ., λp, altrettante funzioni della x, si formi l ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] b) sotto il vincolo che le due varianze siano unitarie. Per fare ciò applicando il metodo dei moltiplicatoridiLagrange, occorre determinare le p radici caratteristiche (autovalori) dell'equazione:
Le p radici quadrate degli autovalori forniscono le ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] [1] e [2] siano compatibili; altrimenti il problema non sarebbe solubile.
I problemi di p. l. non possono essere risolti col metodo dei moltiplicatoridiLagrange - di solito usato per la ricerca dei massimi e minimi vincolati - data appunto la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] variabili e non riuscì a trovare un procedimento generale. Il metodo dei moltiplicatoridiLagrange per la soluzione di problemi di estremo vincolato era strettamente legato ai suoi sforzi compiuti nell'affrontare le equazioni alle derivate parziali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] ,δzi) nella [1] non sono più arbitrari, ma sono da scegliersi conformemente alla [5]. Con il metodo dei moltiplicatoridiLagrange, invece delle equazioni differenziali del moto libero [2] si ottengono le seguenti equazioni del moto, che oggi vanno ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] x∈M tali che esiste λ∈ℝ per cui ∇f(x)=λ∇g(x) (metodo dei moltiplicatoridiLagrange). Se indichiamo con ∇Mf(x) il gradiente vincolato di f su M, definito come la proiezione di ∇f(x) sul piano tangente a M in x, si ha
[18] formula.
Possiamo allora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] Mayer (1839-1907) in un articolo pubblicato nel 1868 sulla rivista di Crelle. Mayer riduceva un problema variazionale generale a un problema dimoltiplicatoridiLagrange. Già Rudolf Friedrich Alfred Clebsch (1833-1872) aveva osservato nel 1858 ...
Leggi Tutto