Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] unicamente una morale della forza, mentre il teatro di Eschilo (Orestea) oppure di Sofocle (Antigone) provocava nel suo pubblico una vera emozione politica, esortandolo a piangere l'uomo invischiato nella tirannia diuna religione barbara o diuna ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] 'altro che armonica, e tale continua a essere, dal momento che la libertà economica, attorno alla quale ruota l'universo massimo vigore la forza plasmatrice e la cogenza normativa delle tradizioni. Ne deriva una sorta di determinismo culturale. Vero ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] diuna concezione storica e che anzi troverà nell'identificazione di storia della filosofia e filosofia, o senz'altro di storia e filosofia, la sua peculiare espressione e la sua forza il diritto ha visto come momento necessario della libertà morale, ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] di riequilibrare i rapporti con la Siria cercando così di attenuare l'influenza di Damasco, che al momentodiuna svolta favorevole alla Siria. La maggioranza dei seggi in Parlamento fu comunque attribuita alla coalizione diforze antisiriane ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , ma non sempre, occidentale), le forze che a vari livelli (industria, media, istituzioni culturali, musicisti) tentano di imporre forme di controllo sui mezzi di produzione e diffusione, e sulla legittimità e rilevanza diuna m. (stabilendo, per es ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] il momentouna possente realtà, le sue fondamenta sono a poco a poco distrutte da una nuova coscienza di Stato e di Chiesa. l'impero, e dove, nel naturale logorio delle loro forze, una nuova forza si affermava; gettandosi nella mischia, il comune; e ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] quale strumento di conoscenza della realtà e quale momentodi partecipazione da diforza e dotata di più punti di raccordo; nello stesso tempo, il montaggio consentiva anche di passare dalla semplice riproduzione delle cose a una sintesi ideale (di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] internazionali, dall'altra, l'esigenza diuna migliore valorizzazione delle risorse nel momentodi passaggio da uno sfruttamento intensivo della forza-lavoro a un impiego più razionale di tutte le potenzialità, qualificazioni e responsabilità ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...]
Forze armate. - Esercito. - Su una popolazione di tre milioni e mezzo circa di abitanti, Cuba ha unaforza bilanciata di dato momento sembrò che gli Stati Uniti si decidessero a intervenire; ma poi essi si limitarono a offrire di nuovo di comperare ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] di Napoli, giocavano di reciproca astuzia per afferrare in proprio il governo di un prezioso dominio. Venezia vigilava senza impazienze: il momento furono progressivamente ristretti, la forza politica, in mano diuna potenza che non la seppe ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...