SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] dal falangismo e dalle altre forze favorevoli al regime si diuna comune istanza di realismo e di partecipazione sociale: l'altra del 1970, con nomi inediti o quasi, i Nueve novísimos appunto, che rappresentano col loro sperimentalismo il momento ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di vita alla nascita a 65 anni. Si tratta diuna popolazione giovane, poiché oltre il 50% è al di sotto dei 20 anni, mentre solo il 6% ha più di 65 anni. La forza lavoro cresce annualmente di all'uomo che vive i momenti critici della storia (Aç güneçs ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...]
La poesia degli anni Cinquanta vive un momentodi vuoto, nel senso che non ha una sua precisa identità. Alcuni poeti importanti, it. Lo scherzo, Milano 1969). La forzadi Kundera sta nella capacità di cogliere con ironia e precisione i riflessi ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 'età del Ferro (10°-9° secolo a.C.), momentodi particolare interesse per la protostoria veneta, sia dei periodi una delle necropoli settentrionali (Casa di Ricovero) con la scoperta di più di cento tombe; di particolare rilevanza quella diuna ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] " della coesistenza pacifica (pañcaśīla). Il tentativo indiano di creare una "terza forza" riunendo intorno a sé tutti o la maggior parte dei paesi afroasiatici, può dirsi per il momento fallito soprattutto perché è venuta meno la cooperazione della ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] sanguinose e furono duramente perseguitati dalla forza pubblica. La Chiesa del paese cattolico di nuove sicure tendenze. Tipiche costruzioni del momento sono le centrali idroelettriche sul fiume Chopim (1963), di S. De Souza e M. Magnoli, diuna ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] momento si assistette a un preoccupante ripiegamento del servizio pubblico che, preso di contropiede, subì l'offensiva diuna nuovamente nelle mani del potere politico, verso cui tutte le forze in campo − anche quelle un tempo più favorevoli ai ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] professione possono essere considerati come una misura dell'adeguamento delle forzedi lavoro alle nuove esigenze produttive.
Naturalmente più scarse sono le notizie per gli anni lontani, dal momento che in alcuni dei c. passati (1901, 1911 e 1921) ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] crescita economica e, quindi, la capacità di assorbimento delle forzedi lavoro nei PVS saranno molto differenziati di alcune categorie di migranti giudicati non desiderabili, sia accordando una preferenza al momento dell'ammissione a categorie di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] nel 1982, è iniziata una produzione di petrolio che ha raggiunto (1987) i 4,6 milioni di t; si è avviata anche l'estrazione di metano. L'industria manifatturiera, oltre che nel settore alimentare, ha i suoi punti diforza in quello meccanico ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...