In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto diuna certa altra grandezza [...] sistema diforze o di vettori applicati si definisce m. risultante assiale, o scalare, rispetto a una retta r, la somma algebrica dei momenti assiali dei singoli vettori:
Dati un punto O (fig. 2) e un vettore f (sia questo ancora, per es., unaforza ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forzadi gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] dovuta al moto della piattaforma. Per es., se questa scende verticalmente di moto accelerato con accelerazione uguale all’accelerazione di gravità (caso diuna piattaforma in caduta libera), la forzadi trascinamento è uguale e opposta al p. e il p ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, diuna ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] rigido all’istante considerato. Se l’insieme diforze I si riduce a una coppia, dimomento M, il l. elementare di essa (l. diuna coppia) si riduce a M∙dϕ. La [4] permette di stabilire che il l. elementare diuna sollecitazione equilibrata (R=0, M=0 ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] dei commentatori sino ai tempi di Galileo, che non può esservi movimento in assenza diunaforza motrice. Ad Archimede sono dovute di un momentodi quantità di moto (lo spin) uguale a ±h/4π e di un momento magnetico uguale a un magnetone di Bohr e di ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi diforza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] contemporaneamente aumentata l’attività economica.
Fisica e tecnica
P. dei campi diforza
La nozione di p. si è storicamente presentata nella trattazione dei campi diforza. Il lavoro elementare dL diunaforza F applicata a un punto P in moto lungo ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] P da O. In tale significato generico, è sinonimo di c. newtoniano.
C. di dipolo
C. diforza generato da un dipolo. Detto m il momento del dipolo, l’intensità del c. vale − grad [k m • r/r3], dove k è una costante che dipende dalla natura del dipolo ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire diuna parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] Immediata è l’estensione a un sistema diforze, per il quale la p. è la somma delle p. delle singole forze; in particolare, per una coppia agente su un corpo in rotazione, la p. è il prodotto scalare del momento della coppia per la velocità angolare ...
Leggi Tutto
intensità Il grado diforza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] che, punto per punto, agisce su una carica puntiforme e la carica stessa; ha le dimensioni diunaforza divisa per una carica elettrica e si misura, nel sistema internazionale, in volt/metro. È una delle due grandezze vettoriali con cui si descrive ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] con il b. del componente normale (O′, v′) di (O, v) rispetto alla s. Il b. interviene nella definizione del momento (➔) diuna coppia o diunaforza.
Zoologia
Parte del corpo di alcuni animali, di struttura allungata, in particolare: le 5 parti del ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] assai maggiori (esse sono forze a lungo raggio di azione).
La scoperta del n. e le sue dimensioni spaziali
La scoperta del n. fu fatta nel 1911 da E. Rutherford sulla base dei risultati sperimentali diuna celebre esperienza eseguita su suo ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...