SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Il progetto di fondare una sociologia senza l'uomo nel quadro della teoria sistemica esclude per forzadi cose dalla deve essere considerata la negazione da parte di Spallanzani della generazione spontanea - sino al momento in cui, siamo a metà dell ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] primo momento aveva pensato a un'anastomosi tra filamenti nervosi di cellule diverse; ma poi, per timore di essere smentito dai progressi della microscopia, aveva lasciato aperto il problema. Sostiene però con forza che l'esistenza diuna struttura ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] livelli di radiazioni non pericolosi, hanno permesso di visualizzare alcuni recettori anche nell'uomo. Per il momento queste forzadi contrazione. In realtà l'uso clinico dei calcioantagonisti mira a ottenere una normalizzazione del flusso di ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] di fitness, che includa la cura della prole sino al momento in cui essa stessa è in grado di all'approssimarsi della svolta secolare, diuna parvenza di teoria scientifica dell'età e della forza lavoro, per non parlare di quelle intervenute ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] vita o per l'incolumità fisica e individuale. Si tratta anche diuna vera e propria reazione di adattamento che l'organismo attua nel momento in cui variano le condizioni di vita ambientali. Importante è che lo stress può originarsi anche per 'come ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] sia la maschera diuna persona, se essa esprima il bisogno diuna relazione che viene simbolizzata dal momento che non è e non è facile competere con la forzadi quest'ultimo, sostituendogli terapeuticamente una relazione che, almeno nell'immediato, ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] , molte specie curano i piccoli attraverso una varietà incredibile di comportamenti. Il maschio diuna rana tropicale, per esempio, trasporta i girini nello stomaco fino alla loro metamorfosi, fino al momento cioè in cui le giovani rane possono ...
Leggi Tutto
Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] potenza diversa, per esempio sollevare una forchetta oppure un volume di questa enciclopedia. Per garantire il successo dell’azione, il sistema nervoso centrale viene informato momento per momento – attraverso organi sensoriali specializzati presenti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di questi due termini indica la forza che si oppone alla separazione meccanica di due cellule unite tra loro, il secondo la tendenza diuna cellula da alcuni studiosi messo in relazione a momentidi sensibilità diversa delle fasi del ciclo cellulare. ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] forzamomento della prima o delle prime crisi convulsive febbrili non esistono criteri validi di previsione per quei casi destinati a trasformarsi nella sindrome più grave.
Le crisi caratteristiche dell'adulto non sono state osservate prima diuna ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...