Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] minori collocate fra quelle e la terraferma d’Italia. La forza brutale può ancora per poco contendervi quei confini; ma quella è una sorte che lei ritiene terrificante, e così, nel momento culminante della narrazione, Matilde immagina di rivolgersi ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] cose temporali in forzadi prerogative ben più sicure di quelle basate su documenti Momenti e motivi dell’opera muratoriana, cit., pp. 150-151.
87 Osservazioni sopra una lettera intitolata «Il dominio temporale della Sede Apostolica sopra la città di ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] divino? Non si tratta certo diuna ipocrisia tipica delle élite, dal momento che questo atteggiamento accompagna la a ritroso per ritornare alla sua patria celeste; il serpente le forze primigenie della terra. Dopo il sacrificio, Mitra e il dio Sole ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] e quelli dove l’Oceano circonda l’orbe ovvero vi penetra con forza»2. Poiché Eumenio indica espressamente che il governatore aveva già visto la momentodi aggregazione geografica per i vescovi invitati da ogni luogo dell’Impero. In realtà, solo una ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] la propria dignità e il proprio potere sulla forza delle idee, nella forma diuna protesta verbale, il ‛manifesto' appunto, che si rivela anche nella diversità del rispettivo avversario, dal momento che l'uno vede il proprio principale avversario, se ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] religiose italiane di fondazione ottocentesca e poi novecentesca, quelle settentrionali ebbero unaforza e una vitalità maggiori un momentodi breve ripresa del modello pastorale meridionale. In questo contesto, infatti, don Sturzo assunse una ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] singolarmente, assumessero rapidamente, in quel momento, il carattere diuna cruciale questione di Stato, e spingessero entrambe le della grazia. La materia molto complessa acquistò una particolare forza dirompente, in quell'epoca caratterizzata dal ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] . Se si incrocia la diffidenza verso la «terza forza» borghese – che fu, tuttavia, più culturale che momento dell’unificazione poteva dirsi bene avviata. Nel ceto politico moderato in formazione è stata notata una buona presenza di secondogeniti di ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] soltanto una sposa e solo due figli92. Unicamente la vicenda di Giuseppe è ricordata in modo più ampio, perché consente a Eusebio – attraverso la storia della moglie di Potifar – di esaltare la continenza e le virtù, la pietà, la temperanza, la forza ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] , sia stato promulgato immediatamente un provvedimento con forzadi legge, quale appunto è presupposto da un editto4 momento stesso in cui i due imperatori s’incontrano nel nord dell’Italia, e allora si tratterebbe dell’editto tanto discusso o diuna ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...