Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] forza primigenia (Urkraft) che costituisce la proprietà fondamentale di tutti gli esseri viventi, è la formulazione diuna secondo verso, tuttavia, proprio nel momento in cui sembra segnare uno degli elementi di maggior connessione fra le scienze ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] che l’utilità pratica e teorica dei generi musicali sia decaduta essenzialmente in forzadiuna sorta di bulimia classificatoria: quando diviene possibile una tassonomia che ratifica, anziché ordinare, la polverizzazione delle pratiche musicali, il ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] si è proposto con più forza è quello computazionale (Churchland- una rete di significati plausibili i diversi frammenti della nostra vicenda personale rappresenta forse uno dei momenti più significativi del processo di riconoscimento e di conquista di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] una scorciatoia imprevista ai fisici di Berkeley, i quali prima della guerra avevano potuto utilizzare soltanto la semplice legge diforza la sovvenzione dell'ONR della quale usufruivano nel momento in cui Rees decise che si stavano sottraendo ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] , o riceve, il potere in un momentodi crisi dell'aristocrazia, una crisi determinata da fattori eterogenei e concomitanti quali tosto si tramuta in empietà, e la precarietà di fronte alla forza della Tyche. L'ultimo grande tragediografo, Euripide ( ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta diuna prospettiva [...] di incontro di domanda e di offerta, il luogo del conflitto ma anche della mediazione tra forze opposte, bensì il teatro di definitorio generale è stato oggetto diuna pronuncia di Cassazione. Si è detto che momento attuale - i sistemi di informazione ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] , v. Sanderson, 1990). Nei prossimi capitoli esse verranno riprese nel contesto diuna più generale discussione dei punti principali relativi alla teoria evoluzionistica. Basterà per il momento dire che l'unica critica che ha un qualche fondamento è ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] la struttura e le proprietà, per azione diuna delle quattro forze fondamentali, la gravitazione (quella stessa che, momentodi costruzione dello spirito di collaborazione, luogo di sperimentazione e acquisizione della gioia e dell’efficacia di ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Jones e il tempio maledetto) di Steven Spielberg. Il sistema dei ratings mantiene unaforzadi pressione autocensoria sui produttori, perché i film che non ricevono un G o almeno un PG, subiscono una contrazione di pubblico proprio in quelle fasce ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] , in questo caso, deve essere il risultato delle forzedi van der Waals, che sono attrattive a grandi distanze, ma diventano fortemente repulsive tra atomi di 3He troppo vicini. Ciò dà luogo a una funzione d'onda che si annulla al tendere a zero ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...