La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] esitato a parlare di "rivoluzione industriale del Medioevo", a costo di istituire una serie di analogie un po' forzate con la Rivoluzione ‒ acquisterebbero un nuovo significato, dal momento che potrebbero essere interpretate come riferimenti alle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Centrale di Firenze, apprendiamo che mettere insieme una raccolta di testi alchemici non era impresa semplice, dal momento che della prassi medica. Egli negava pertanto l'esistenza diforze occulte, rifiutando altresì l'impiego dell'astrologia nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] che le due sostanze si distruggessero a vicenda, dal momento che i prodotti finali della reazione non mostravano né le acqua e diforza differente, essi provarono a misurare la quantità di acido per mezzo diuna quantità data diuna sostanza alcalina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] conduttori ed è nulla all'interno. La bilancia elettrica di torsione era sensibile a unaforzadi appena 1/40.800 grani, ossia a 12,8∙ né uno specifico momentodi intuizione, quanto piuttosto un processo graduale di chiarificazione che coinvolgeva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] diuna guida d'onda, in questo caso lo schema comprende vari elettrodi a tubo, a tensione crescente tra la sorgente di protoni e il bersaglio.
Risonanza magnetica nucleare (NMR). Analoga alla spettroscopia ESR ma basata sulla transizione dimomenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] disciplina. I rapporti tra lo Stato e gli uomini di scienza cominciarono a modificarsi solamente dal momento in cui questi ultimi assunsero una posizione netta nei riguardi diuna serie di riforme apportate al sistema educativo nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] resistere all'ingresso di altra materia e, dal momento che soltanto un movimento o una causa di movimento può opporsi a un movimento, Kant collocava la resistenza alla penetrazione in unaforzadi movimento o forzadi resistenza intrinseca a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] diuna mistione è il processo di eterificazione […]. La forza chimica può essere considerata proporzionale alla quantità diuna coppia [di reciproca dei sali solubili e dei sali insolubili arriva un momento in cui vi è un'uguaglianza fra le quantità ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di là di ogni ragionevole dubbio, che su una scala microscopica gli elettroni interagiscono fra di loro respingendosi con unaforza ‒ in un momento in cui gli stessi scienziati stanno passando da una 'ideologia del progresso' a una 'ideologia del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] la primitiva definizione di composto basata sul fatto di considerare l'affinità chimica come unaforza generale responsabile delle particella di ossigeno si combinava con una particella di idrogeno per formare una particella d'acqua. Dal momento che ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...