CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] suoi membri, col pretesto diuna norma di statuto discriminatoria nei confronti sparo, è riconosciuta come un momentodi progresso nei confronti delle epoche precedenti vadano invece spiegati con la "forza della rarefazione"; ricerca la misura della ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza diuna malattia che rapidamente si diffonde [...] sull'andamento diuna epidemia, l'immunità riveste un ruolo di primaria importanza. Il caso dell'epidemia di morbillo verificatasi a Dallas, Texas, fra il 1970 e il 1971, per es., è di particolare interesse, poiché proprio nel momentodi massima ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] . L’età media al momento del decesso è di circa 20 anni.
La sintomatologia della distrofia di Becker è molto variabile; si osservano casi con sintomi di gravità intermedia rispetto alla distrofia di Duchenne e altri con una sintomatologia molto lieve ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] momento in cui inizia la sistole atriale fino a quello della sistole atriale successiva.
Nell'uomo a riposo, il ciclo cardiaco ha una durata media di .
La pressione nel sistema vasale rappresenta la forza che il sangue esercita sulla parete vasale. ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] donne, prive di sesso, concepivano un tempo per opera di spiriti della foresta e non conoscevano la morte sino al momento del parto di ben più conflittuali e materiali rapporti diforza, funzionale a una dichiarata esigenza produttiva che necessita di ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] una parte significativa della sua pressione. Con la riduzione del sistema porta-renale nella maggioranza dei Rettili e la sua scomparsa nei Mammiferi, l'efficienza della circolazione aumenta notevolmente, dal momento contro la forzadi gravità e si ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] momento in cui il concetto di rischio e quello di incidenza vengono equiparati. Può anche esprimere il rapporto tra più esposti e meno esposti, una ). Il rischio relativo è l'indicatore della forza dell'associazione tra la possibile causa e il ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] faringe, in connessione con quest'ultima soltanto tramite una stretta apertura, che si chiude al momento della metamorfosi. L'epitelio prolifera e l'endostilo si disgrega formando una serie di vescicole, che assumono la struttura ghiandolare tipica ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] una nuova generazione, oppure dalla stagnazione e dall'impoverimento personale) all'età senile (stadio VIII, quello appunto dell'integrità/disperazione).
I due principali momenti critici del ciclo diforze. Attualmente è più diffusa tra le donne una ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] affacciarsi dello 'spirituale' nell'uomo, in una dimensione che è ancora di ambiguità; è unaforza ostile al rapporto fra l'anima e il di tutte le categorie (p. 194). L'esperienza dell'angoscia mette capo in Kierkegaard all'affermazione del momento ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...