SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] diuna società, alla natura dei conflitti sociali e al potere attraverso i quali prendono forza questi orientamenti, a ciò che le forze istinto di vita e istinto di morte, aggressività e paura trovavano la massima sintesi. A partire da quel momento l ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] nella misura del 60%, l'aumento di valore tra tale data e il momento della vendita. Un sistema meno diuna sovrimposta di negoziazione del 3% sulla parte del prezzo di cessione che uguagli il valore nominale e del 20% (e subito dopo del 35% in forza ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] un obiettivo di questo genere sia politicamente possibile nel momento in cui i sindacati si rendono conto di quali sono le di precise definizioni a priori - diuna politica economica contrattata.
In questo tipo di "dialogo" tra le forze sociali ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] in un dato momentodi tempo. La norma giuridica ha sempre bisogno di un dove e di un quando: essa diuna terra e i tempi dell'unità diuna storia; ebbene la globalizzazione determina il declino di in forza del pactum est servandum, o di altra ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] fisso, cioè d'impianti e di macchinari, sia in assoluto sia in proporzione alla forza-lavoro impiegata. L'aumento di capitale fisso, in una prima fase di ordine prevalentemente quantitativo, si avvale di fattori strettamente legati all'immissione ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] un'azione dimostrativa non può far piegare una grande potenza inesorabilmente decisa; la possibilità diuna vittoria statica è questione di gerarchia materiale e spirituale. Allo spiegamento diforze inglesi corrispose la completa preparazione delle ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, diuna impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] , e di cui la stessa può avvalersi nel momento in cui riconosce la natura positiva, oppure negativa, del cambiamento.
L'acquisizione diuna impresa o diuna unità produttiva già operante. Si tratta diuna procedura che prevede l'acquisto diuna unità ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] , tale da cambiare il volto e i rapporti diforza nell'i. informatica. La crescita esponenziale della domanda /86 (Aree meridionali). Tutto questo nel momento in cui lo sviluppo diuna politica italiana per l'informatica appare strettamente necessario ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte diuna società [...] una complessiva funzione non riconducibile ad alcun contratto nominato − si pongono così con particolare forza i problemi:
a) dei limiti di all'attività d'impresa e per quelle in cui al momento dell'esercizio dell'opzione, il valore residuo del bene è ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] fra loro, spesso corrispondendo a momenti diversi dello sviluppo economico dei singoli diuna alleanza delle forze più retrive e conservatrici dell'economia e della società italiana di fine secolo. In realtà essa fu il frutto di un blocco di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...