Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di uno stabilimento a Ferrara della Pirelli per la produzione di gomma sintetica.
Qui è il momentodi fare un’osservazione generale sulla politica autarchica di 1938 ebbe la forzadi sottrarsi alle pressioni accademiche e fece una scelta radicale, ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] , quasi per tappe progressive.
In un primo momento al fine di superare tali disparità e consentire nel contempo la per trasformazione diuna società di capitali, già esistente in forzadiuna normativa nazionale, e dotata di carattere transnazionale ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] di più che una semplice giustificazione dell’equilibrio della forza, quale che sia. Serve come base per la pretesa di primogenitura e di autenticità nella definizione diuna nozione cristiano-cattolica di laicità; di disposti, al momento opportuno, a ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] in forzadi incisivi processi dimomento in cui nel Testo vengono definiti i contenuti diuna fede religiosa, si vengono gradualmente a stabilire le modalità concrete di professione diuna fede.
Grazie al poderoso lavoro di documentazione e di ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] una delle principali cause della crisi d’identità e dei diversi fenomeni a essa collegate. È ora il momentodi formazione
Nel Seicento, Comenio proponeva di «trasformare in luoghi di divertimento quei campi di lavoro forzato che sono le scuole» ( ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] la superficie per mezzo diuna serie di grandi pozzi verticali (ojos) posti a intervalli regolari, taluni a forma di cono invertito con cammino di discesa a spirale, i quali evidentemente dovettero servire sia al momento della costruzione sia per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] . Essa affascinava i selezionatori dotati diuna scarsa preparazione teorica in biologia; forzata mediante il terrore politico stavano indebolendo la creatività. A causa di che era in quel momento concepibile e mancava di ogni valore pratico, tenendo ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] , ma come forza ultrarazionale o irrazionale che, pur necessaria a fondare la coesione di gruppo, impedisce, ove non intervengano mutazioni genetiche del tipo di quelle intervenute nella razza bianca, lo sviluppo diuna razionalità cosciente.
Su ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] momenti topici di straordinaria forza propagandistica.
Questo paradigma è stato impiegato per spiegare e talvolta giustificare diversi conflitti correntemente caratterizzati come etnici e religiosi. Ad esempio, l'idea diuna particolare civiltà di ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] 1851-1852), possedeva una combinazione unica diforze economiche e di classe e che il momentodi confrontare i risultati ottenuti a differenti livelli di sistema, tuttavia questa strategia fornisce una base migliore per lo studio di associazioni e di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...