INFORMATICA
Paolo Ercoli
(App. IV, II, p. 189)
Dalla metà degli anni Settanta alla fine degli Ottanta si è assistito non soltanto all'ingresso degli elaboratori in tante attività e nei più diversi luoghi [...] in attesa di altra risorsa, che viceversa è per il momento a disposizione esclusiva dell'esecuzione del primo programma.
Nel caso non è sviluppata così come accade nel campo meccanico o elettrico, forse per ragioni profonde e non facili da superare ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] da lui enunciate, relativamente alle variazioni di spin (momento angolare) permesse al nucleo durante il processo di effetto fotoelettrico (o per urto) elettroni, che, dal campo elettrico stabilito tra A e la placca 1, vengono accelerati verso quest ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] e le altre proprietà nucleari (energia di legame, probabilità di transizione, sezioni d'urto di reazioni nucleari, momentielettrici e magnetici...) non possono a tutt'oggi essere descritti a partire dall'interazione fondamentale tra nucleoni liberi ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] del treno d'onda (per es. allontanando lo specchio M2) nel momento in cui la porzione A1′... di questo, che ha seguito il r, t), che sono i segnali analitici associati con i vettori reali campo elettrico E(r) (r, t) e campo magnetico H(r) (r, t ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] ag. 1999 nr. 372; di mangimi, la l. 15 febbr. 1963 nr. 281; di materiali elettrici, la l. 17 apr. 1989 nr. 150; di navigazione marittima e aerea, la l. 28 di notevole importanza, poiché rappresenta il momento di compensazione tra politiche nazionali e ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] funzioni sono caricarsi del neurotrasmettitore e rilasciarlo al momento in cui arriva l'impulso nervoso.
Per poter Il Ca++ entra nella presinapsi per l'apertura, a seguito di stimolazione elettrica, o dei canali di tipo P/Q (CaV2.1) o dei canali ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] si è stabilito che nel 1980 il consumo irreversibile nelle centrali elettriche dei tipi indicati è stato di 20 km3 all'anno e si sprigiona proviene dall'a. e non dalla CO2. Quindi dal momento che si ha sviluppo di 6 molecole di ossigeno, cioè di 12 ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] ℛ; esse implicano, tra l'altro, l'invarianza della carica elettrica al variare di ℛ. Quanto alle [3‴] esse s'identificano, dimenticare la necessità della loro separazione nel momento dell'osservazione sperimentale: una separazione globale, ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] t. nella realtà quotidiana attraverso i loro sensi sin dal momento stesso in cui nascono e in modo del tutto istintivo.
la successiva trasmissione del segnale telerilevato. Il segnale elettrico generato da un sensore di t. durante le operazioni ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] il P. si è reso autosufficiente nel campo dell'energia elettrica. Il nuovo grandioso sbarramento di Itaipú sul fiume Paraná, inaugurato artistas plásticos, che è servito come primo momento di aggregazione per un cambiamento linguistico, nonostante ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...